gennaio 8, 2021
Abitare la terra. Nuova intelligenza per reinventare quello che abbiamo ereditato
Per tantissimo tempo abbiamo vissuto di rendita, di un patrimonio che ci è stato lasciato da chi è venuto prima di noi. Oggi la pandemia, forse, ci ha improvvisamente restituito alle nostre case, ai nostri quartieri ai nostri piccoli comuni, e forse ci ha restituito anche il senso di prendercene cura.
dicembre 18, 2020
Le città che cambiano: l’esempio di Taranto e i nuovi ecosistemi per la resilienza urbana
Diversi sguardi per creare un momento di riflessione sul presente e sul futuro delle città, sui percorsi di rigenerazione urbana che possono trasformare i punti di debolezza in punti di forza.
dicembre 2, 2020
Biden non sceglie sette uomini: e fa una rivoluzione
Pluralismo, capacità di condividere una linea comune, preparazione e carisma: finalmente le donne chiamate ad assolvere un ruolo civile così di prestigio sono convocate proprio in nome di questi talenti.
novembre 8, 2020
Le città future: cosa possiamo imparare dalla natura. Dialogo tra Elena Granata e Stefano Mancuso
Un confronto sulla necessità di ripensare l’ambiente, il rapporto tra centro e periferie, l’equilibrio tra natura e urbanizzazione. Per immaginare una nuova bellezza del vivere urbano. Moderatore Flavio Fiorani.
novembre 8, 2020
Storie e idee per ricominciare. L’intervista di Fabio Pizzul a Elena Granata
Quale impatto ha avuto Covid-19 sulle nostre città e come possiamo riorganizzarle per una nuova normalità che appare ancora lontana?
ottobre 29, 2020
Fare Milano. Ripensare lo Spazio, un Nuovo Modello di Città Sostenibile
Sette temi. Sette gruppi di lavoro. Sette enti che raccoglieranno le sfide e proporranno idee e progetti per disegnare la Milano di domani.
ottobre 28, 2020
Firenze – Festival Nazionale dell’Economia Civile
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa, mobilitazione di persone, imprese e associazioni per una nuova economia.
ottobre 19, 2020
Bosco Spaggiari
Dove possiamo ritrovare il nostro legame più profondo con la terra e con la natura? Ce lo siamo domandati spesso in questi mesi di pandemia e di incertezza; sentiamo il desiderio di una relazione più mite e rispettosa del mondo che ci circonda, della natura, del mondo animale.
settembre 28, 2020
Scuola e territorio – Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020
Abbiamo guardato ai luoghi di innovazione sociale che hanno nella densità relazionale il loro punto di forza. Contesti e spazi, anche molto diversi fra loro, ma molto vicini nel valore che riescono ad alimentare.
aprile 6, 2020
Povero il Paese che ha bisogno di sarti ed eroi
La voglia di non stare ad aspettare che la soluzione arrivi dall’alto, è incarnata dal popolo delle Sartine: movimento spontaneo di produzione di mascherine che ha ripreso in mano la macchina da cucire in ogni parte d’Italia. Una voglia di fare e di mobilitarsi umiliata però da Governo e Protezione civile. Ecco 3 domande a chi sta decidendo delle nostre vite.