gennaio 12, 2023
La sanità al centro della politica
La “cultura della prestazione” ha lasciato profonde ferite nelle famiglie lombarde. Ora occorre investire sulla qualità della vita: salute, ambiente, relazioni, casa
gennaio 12, 2023
Spazi di negazione | DOPPIOZERO
Ci vorrebbe Georges Perec, lo scrittore amante delle liste e degli elenchi, della descrizione delle cose, delle abitudini e degli spazi ordinari, per stendere un sensato “bestiario” degli spazi della negazione. D’altra parte ognuno di noi potrebbe stendere il proprio elenco, perché non è difficile constatare come la negazione sia la cifra comune di tutte le strutture spaziali che ci circondano.
dicembre 13, 2022
Tutte le idee sono sorelle
Molti anni sono passati dalla pubblicazione del nostro libro, Sapere è un verbo all'infinito, ma sono intatte le urgenze di allora riguardo alla scuola, all’educazione, ai luoghi di vita, alla creatività che va educata e lasciata libera, alla necessità di raccontare storie. Dovremmo ripubblicarlo, perché purtroppo poco è cambiato nella scuola italiana.
maggio 5, 2022
La rivincita di chi resta in città (ma chiede di più) – Elle Decor
Quante altre cose si potrebbero fare per strada se i marciapiedi non fossero occupati solo da auto parcheggiate. Quanto spazio si libererebbe per il commercio, la ristorazione, il tempo libero, con effetti positivi non solamente sulla abitabilità diffusa ma anche sul valore economico e commerciale di quelle zone.
marzo 26, 2022
Abbiamo bisogno di un’emotività intelligente
Di chi non si lascia travolgere dalle passioni, pur intense, ma prova a riaffermare il valore della ragione e del senso critico. Un pensiero che rende necessaria una lettura sincronica degli eventi, e non solo storica.
marzo 7, 2022
Il placemaker è il genio contemporaneo
Il placemaker non costruisce, ma connette, re-inventa, rigenera. Non deve aggiungere, semmai deve togliere. Il suo compito è quello di ridare senso a quei luoghi che lo hanno perso.
febbraio 27, 2022
URBICIDIO. La parola che pensavo di avere dimenticato
Scrivo di città nei giorni in cui si sta consumando - inatteso e sconcertante - un nuovo urbicidio nel cuore dell’Europa. Ho negli occhi le immagini delle città ucraine, della capitale Kiev con la sua elegante architettura, le piazze larghe e piene di fiori, le strade ben curate; la guerra fa scempio dei corpi delle persone, delle loro anime ma si accanisce anche sulle città che le comunità hanno edificato, curato, trasformato nel tempo.
febbraio 22, 2022
Ma i tuoi lo sanno che sei della Cisl? Un docu-film racconta una nuova generazione di sindacalisti
La generazione che emerge dal docu-film è una generazione consapevole, attenta ai diritti, alla giustizia sociale ma anche alla questione ambientale, desiderosa di trovare la propria strada, per nulla depressa, chiusa nel proprio recinto, preoccupata da un futuro che tutti raccontano incerto.
novembre 12, 2021
E se il pianeta lo salvassero i disimpegnati? Elena Granata al TEDxMilano
Attivare i disimpegnati, coinvolgere le persone in esperienze emozionali, moltiplicare le occasioni in cui fare azioni ecologiche. Agire è il solo antidoto verso l’eco-ansia che è in aumento soprattutto tra i giovanissimi.
settembre 13, 2021
Che cosa è l’economia civile? In attesa del Festival di Firenze
Lo scopriamo attraverso le parole di Elena Granata, Luigino Bruni, Alessandra Smerilli, Leonardo Becchetti e tutti gli altri docenti della Scuola di Economia Civile.
Il video è stato realizzato per il lancio della terza edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile, 24-26 ottobre 2021, Palazzo Vecchio - Firenze, dal titolo: "Alla ricerca di senso. Persone, lavoro, relazioni".