10 luglio 2023
Di chi è Milano? | Centro Culturale di Milano
Case e negozi, giovani e famiglie e quel che resta della nostra milanesità. Una città sempre meno degli abitanti e sempre più degli affari. Questione cruciale. Con la politica parte in causa di questa trasformazione. Una metamorfosi che esclude. Che slega anziché favorire legami, relazioni. Riflessione necessaria e preoccupata da dentro la città.
14 giugno 2023
Critica all’incurioso | Doppiozero
Lasciamoci trasportare dalla fonetica, per far risuonare nella nostra testa parole come curiosità, curioso e cura. È singolare come l’aggettivo “curioso”, che in italiano ha da tempo perso il legame con il suo etimo – colui che si prende cura – recuperi invece tutta la forza evocativa nel suo contrario: incurioso.
4 maggio 2023
Promesse, attese, aspettative e possibili delusioni
Per anni Milano ha attirato a sé con una promessa: in questa città puoi realizzare il tuo progetto, puoi investire i tuoi capitali, puoi far nascere una nuova impresa, puoi incontrare qualcuno o qualcosa che ti cambia la vita.
28 marzo 2023
Milano al bivio: città per tutti o del successo di pochi?
Finalmente si torna a parlare di Milano. Dopo anni in cui di Milano non si poteva dire che bene - città del nuovo miracolo, unica città italiana capace di muoversi su scala europea e globale, una specie di città-stato con un proprio destino indipendente dal proprio territorio e dal resto del Paese - tornano alla ribalta le voci dei delusi, degli esclusi, dei disillusi.
22 febbraio 2023
“Perdoni l’insistenza”. L’ossimoro dei tempi che corrono
Non rispondo per un paio di giorni alle mail - quasi tutte di invito o richieste di qualcosa - e vengo raggiunto da persone che entrano in ansia e ti rimandano la stessa mail nel dubbio che tu l’abbia persa.
Non rispondo in tempo reale ad un invito su whatsapp ed ecco che ritrovo lo stesso messaggio sulla posta elettronica o dopo poche ore ricevi una telefonata allarmata - neppure mia madre arriverebbe a tanto - in cui mi chiedono se è successo qualcosa.
12 gennaio 2023
La sanità al centro della politica
La “cultura della prestazione” ha lasciato profonde ferite nelle famiglie lombarde. Ora occorre investire sulla qualità della vita: salute, ambiente, relazioni, casa
12 gennaio 2023
Spazi di negazione | DOPPIOZERO
Ci vorrebbe Georges Perec, lo scrittore amante delle liste e degli elenchi, della descrizione delle cose, delle abitudini e degli spazi ordinari, per stendere un sensato “bestiario” degli spazi della negazione. D’altra parte ognuno di noi potrebbe stendere il proprio elenco, perché non è difficile constatare come la negazione sia la cifra comune di tutte le strutture spaziali che ci circondano.
13 dicembre 2022
Tutte le idee sono sorelle
Molti anni sono passati dalla pubblicazione del nostro libro, Sapere è un verbo all'infinito, ma sono intatte le urgenze di allora riguardo alla scuola, all’educazione, ai luoghi di vita, alla creatività che va educata e lasciata libera, alla necessità di raccontare storie. Dovremmo ripubblicarlo, perché purtroppo poco è cambiato nella scuola italiana.
5 maggio 2022
La rivincita di chi resta in città (ma chiede di più) – Elle Decor
Quante altre cose si potrebbero fare per strada se i marciapiedi non fossero occupati solo da auto parcheggiate. Quanto spazio si libererebbe per il commercio, la ristorazione, il tempo libero, con effetti positivi non solamente sulla abitabilità diffusa ma anche sul valore economico e commerciale di quelle zone.
26 marzo 2022
Abbiamo bisogno di un’emotività intelligente
Di chi non si lascia travolgere dalle passioni, pur intense, ma prova a riaffermare il valore della ragione e del senso critico. Un pensiero che rende necessaria una lettura sincronica degli eventi, e non solo storica.