I talenti delle donne, ne parliamo a Bookcity 21

Tre donne a confronto su esperienze personali e ricerca, oltre ogni retorica sulle pari opportunità.


Leggere di più

“Fare in Lombardia” con Enrico Letta e Carlo Cottarelli

FARE Squadra per uscire da Lockdown. Un momento di confronto e approfondimento su temi di attualità politica e culturale del nostro territorio e non solo.


Leggere di più

Abitare la terra. Il video calendario delle BCC Romagna

Per tantissimo tempo abbiamo vissuto di rendita, di un patrimonio che ci è stato lasciato da chi è venuto prima di noi. Oggi la pandemia, forse, ci ha improvvisamente restituito alle nostre case, ai nostri quartieri ai nostri piccoli comuni, e forse ci ha restituito anche il senso di prendercene cura. 


Leggere di più

Taranto e i nuovi ecosistemi, intervento a Slow Food

Diversi sguardi per creare un momento di riflessione sul presente e sul futuro delle città, sui percorsi di rigenerazione urbana che possono trasformare i punti di debolezza in punti di forza.


Leggere di più

Biden non sceglie sette uomini: e fa una rivoluzione

Pluralismo, capacità di condividere una linea comune, preparazione e carisma: finalmente le donne chiamate ad assolvere un ruolo civile così di prestigio sono convocate proprio in nome di questi talenti.


Leggere di più

Dialogo con Stefano Mancuso: le città future, cosa possiamo imparare dalla natura.

Un confronto sulla necessità di ripensare l’ambiente, il rapporto tra centro e periferie, l’equilibrio tra natura e urbanizzazione. Per immaginare una nuova bellezza del vivere urbano. Moderatore Flavio Fiorani.


Leggere di più

Storie e idee per ricominciare. L’intervista di Fabio Pizzul a Elena Granata

Quale impatto ha avuto Covid-19 sulle nostre città e come possiamo riorganizzarle per una nuova normalità che appare ancora lontana?


Leggere di più

Fare Milano. Ripensare lo Spazio, un Nuovo Modello di Città Sostenibile

Sette temi. Sette gruppi di lavoro. Sette enti che raccoglieranno le sfide e proporranno idee e progetti per disegnare la Milano di domani.


Leggere di più

Firenze – Festival Nazionale dell’Economia Civile

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa, mobilitazione di persone, imprese e associazioni per una nuova economia.


Leggere di più

Bosco Spaggiari

Dove possiamo ritrovare il nostro legame più profondo con la terra e con la natura? Ce lo siamo domandati spesso in questi mesi di pandemia e di incertezza; sentiamo il desiderio di una relazione più mite e rispettosa del mondo che ci circonda, della natura, del mondo animale.


Leggere di più