gennaio 8, 2021
Abitare la terra. Nuova intelligenza per reinventare quello che abbiamo ereditato
Per tantissimo tempo abbiamo vissuto di rendita, di un patrimonio che ci è stato lasciato da chi è venuto prima di noi.…
dicembre 18, 2020
Le città che cambiano: l’esempio di Taranto e i nuovi ecosistemi per la resilienza urbana
Diversi sguardi per creare un momento di riflessione sul presente e sul futuro delle città, sui percorsi di…
dicembre 2, 2020
Biden non sceglie sette uomini: e fa una rivoluzione
Pluralismo, capacità di condividere una linea comune, preparazione e carisma: finalmente le donne chiamate ad assolvere…
novembre 28, 2020
La scuola fa la differenza
Se è giusto preoccuparsi dei posti di lavoro e delle attività economiche oggi in crisi, altrettanto giusto è…
novembre 8, 2020
Le città future: cosa possiamo imparare dalla natura. Dialogo tra Elena Granata e Stefano Mancuso
Un confronto sulla necessità di ripensare l’ambiente, il rapporto tra centro e periferie, l’equilibrio tra natura e…
novembre 8, 2020
Storie e idee per ricominciare. L’intervista di Fabio Pizzul a Elena Granata
Quale impatto ha avuto Covid-19 sulle nostre città e come possiamo riorganizzarle per una nuova normalità che appare…
ottobre 29, 2020
Fare Milano. Ripensare lo Spazio, un Nuovo Modello di Città Sostenibile
Sette temi. Sette gruppi di lavoro. Sette enti che raccoglieranno le sfide e proporranno idee e progetti per disegnare…
ottobre 28, 2020
Firenze – Festival Nazionale dell’Economia Civile
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e…
ottobre 19, 2020
Bosco Spaggiari
Dove possiamo ritrovare il nostro legame più profondo con la terra e con la natura? Ce lo siamo domandati spesso in…
ottobre 5, 2020
L’Italia dei borghi: abbandono e nuove prospettive
I borghi abbandonati sono una realtà diffusa su tutto il territorio nazionale. Il progetto del Borgo Organizzato vuole…
settembre 28, 2020
Scuola e territorio – Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020
Abbiamo guardato ai luoghi di innovazione sociale che hanno nella densità relazionale il loro punto di forza. Contesti…
aprile 6, 2020
Povero il Paese che ha bisogno di sarti ed eroi
La voglia di non stare ad aspettare che la soluzione arrivi dall’alto, è incarnata dal popolo delle Sartine: movimento…
marzo 26, 2020
Con la tua voce. Appello in sei punti agli insegnanti di scuola primaria di tutta Italia
Non perdiamo l’occasione – in questo tempo di quarantena – di far sentire la nostra voce nelle case dei nostri bambini,…
gennaio 29, 2020
Luoghi e innovazione sociale
Abbiamo guardato ai luoghi di innovazione sociale che hanno nella densità relazionale il loro punto di forza. Contesti…
gennaio 29, 2020
La città, il nostro futuro
Manca la capacità di connettere in misure decise e coerenti, quella galassia di azioni e buone pratiche che riguardano…
gennaio 29, 2020
Lavoro, sviluppo, ambiente: il Nord per l’Italia
Il Nord tra Italia ed Europa: sfide e opportunità per i nostri territori
gennaio 17, 2020
Donne che sanno stare al loro posto
Le donne che sanno stare al loro posto, sono quelle che cercano il loro posto nel mondo, il motivo per cui sono nate,…
dicembre 19, 2019
La forza dell’empatia nei cartoon digitali
“Wanny, a dream come true” è una storia di passione, di tenacia e fiducia in se stessi, studiata per Il Bisonte, il…
dicembre 5, 2019
Milano e uno sviluppo equo e sostenibile
Milano, come tante altre grandi metropoli del mondo, oggi possiede qualcosa che gli economisti faticano a quantificare,…
novembre 22, 2019
Sardine: senza bandiere e senza logo
È il tempo delle piazze, delle piazze della società civile. Piazze in cui stare stretti come sardine. Una metafora…
novembre 21, 2019
Un nuovo pensiero creativo per ripensare le città
L'incontro con l'autore per discutere le tematiche affrontate nel libro "Biodivercity. Città aperte, creative e…
novembre 15, 2019
In nome di Venezia, contro Venezia
Non era fragile Venezia, è stata violata dall’azione dell’uomo in nome della sua salvaguardia. E il primo effetto è…
novembre 3, 2019
Il paradosso ambientale. Virtuosi nelle città, barbari nella natura
È dei territori senza nome e senza mappe che dovremo tornare ad occuparci e preoccuparci. È lì che il capitalismo sta…
ottobre 21, 2019
Il Cile si è svegliato
Come afferma il motto delle manifestazioni di questi giorni, Chile despertó – il Cile si è svegliato. Grazie alle…
settembre 26, 2019
Generazione Greta. Perchè Cacciari e i vecchi colti non capiranno mai
Greta si rivolge ai ragazzi sapendo che le nuove generazioni sono già ambientaliste, per nascita. Non ascoltano parole,…
settembre 25, 2019
Jova beach party: musica e ambiente una sfida concreta senza ipocrisie
Il Jova Beach Party è un concerto che lancia (anche) messaggi sull’ambiente o è una manifestazione ambientalista che fa…
giugno 27, 2019
Scuole dell’infanzia di Milano. Una questione politica
Per la prima volta che io ne abbia memoria, Milano non garantisce a tutti i propri bambini, in piena e dilagante crisi…
aprile 16, 2019
Notre Dame. Anche le cattedrali bruciano
La forza di quelle immagini non deve in alcun modo suscitare in noi interpretazioni millenaristiche e da fine del…
aprile 1, 2019
Pensare il territorio fuori dalle trappole dei beni assoluti
Quando negli anni Cinquanta ci siamo lasciati alle spalle il mondo contadino, la nostra agricoltura, la cura del…
marzo 21, 2019
Dal coraggio dei bambini dirottati, una lezione per tutti
Il male c’è, è tra noi, esplode, si maschera e poi esplode, non ha colore, non ha nazionalità, nasce dal malessere,…
marzo 21, 2019
La geografia di un’aula universitaria
Secondo Tanya Menon - docente americana, studiosa di dinamiche di gruppo - farei bene a cambiare subito di posto i miei…
marzo 14, 2019
Global strike for future. Milano 15 marzo 2019. Noi ci siamo!
Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta del cambiamento climatico, o riscaldamento…
dicembre 6, 2018
In un mondo alla rovescia chi produce armi parla di responsabilità sociale
Un imprenditore che nel nostro Paese offre servizi di welfare, asili nido e assistenza ai propri dipendenti e poi, con…
novembre 9, 2018
Se le piazze si allagano è una buona notizia
Se tutto il resto del mondo lavora per evitare gli allagamenti nelle città, per fare defluire le acque il più…
ottobre 19, 2018
Tutta colpa della scrivania? Come cambiano gli spazi del lavoro
La guerra è stata da tempo dichiarata. Scrivanie, cassettiere, armadietti, spazi chiusi, ogni traccia residua di…
settembre 24, 2018
Giocare su un ponte? Forse si può (ma non a Genova)
“Non vogliamo solo rifare velocemente il Ponte Morandi, ma anche renderlo un luogo vivibile, un luogo di incontro in…
agosto 21, 2018
A Genova è caduto un ponte. Il dovere di capire e di farci capire
A Genova è caduto un ponte. Un ponte trafficato, iconico per le forme eleganti, fondamentale per la mobilità della…
luglio 30, 2018
Ci siamo dentro tutti in questo mare. E il naufragare non è affatto dolce
E’ questo il Mediterraneo raccontato da Armin Greder (Orecchio Acerbo editore e Amnesty International, 2017): uno…
luglio 4, 2018
Abitare. Un mondo in cerca di senso
Il patrimonio abitativo che per decenni è stata la forma più evidente della ricchezza collettiva prodotta oggi…
giugno 6, 2018
Chi collabora, vince
Nella staffetta non vince la squadra che ha i giocatori migliori, i più veloci, i più scattanti. Vince la squadra con…
maggio 29, 2018
Se l’emergenza mette a nudo il territorio che cambia
E se avessimo bisogno dell’emergenza per pensare i nostri territori in modo nuovo? Ce lo chiediamo di ritorno da un…
maggio 29, 2018
L’onda lunga del terremoto
Fare presto è uno dei mantra con cui rispondere all’emergenza. Che si tratti di improvvise catastrofi naturali o…
maggio 23, 2018
Rigenerare luoghi, inventare lavori: contiamoci!
La call PRiNT. Reinventare il lavoro, aggregare persone, rigenerare comunità promossa dalla collana editoriale New…
maggio 16, 2018
Decalogo per una sana urbanistica a misura di mafia
Facilitare il consumo di suolo. Sostenere la nuova edilizia del mattone-cemento. Lavorare in regime di emergenza.…
maggio 16, 2018
“The Flop Experiment”. Quando a un’idea geniale manca il design dell’idea
L’idea è geniale, la messa in opera lascia perplessi. Basta entrare a Palazzo Strozzi in questi mesi e trovarsi davanti…
aprile 23, 2018
Territori a rischio. Borghi e paesi del “cuore d’Italia” in pericolo: da cosa?
Ormai è certo: il rischio non è un dato…certo! Non è misurabile in senso assoluto. Dipende certamente da condizioni…
aprile 9, 2018
Se la salvezza delle città non passa (solo) dai big data
I dati sono il petrolio del XXI secolo. A dirlo è l’Economist, parlando delle compagnie che ogni giorno di più devono…
marzo 28, 2018
Gli habitat che fanno crescere l’impresa sociale
Solo coniugando un pensiero che non distingue (smart?) e un agire che si misura con la concretezza dei contesti di vita…
marzo 27, 2018
Immigrati in Italia: i luoghi comuni
Spostiamo l’attenzione sui problemi. Guardiamo più in là. Torniamo a capire che succede in Africa (come da mesi chiede…
marzo 27, 2018
La comunicazione che fa bene all’impresa sociale
Il sociale, che è un’idea, una visione del mondo, per la prima volta viene descritto come un prodotto made in Italy,…
marzo 27, 2018
A Milano il lavoro è donna
Mestieri muoiono e mestieri nascono continuamente in un Paese che è forse più generativo delle sue rappresentazioni…
marzo 22, 2018
Piccole scienziate crescono
Pirati con grandi vascelli, pompieri con autobotti rosse fiammanti, piloti di aerei che solcano i cieli, contadini con…
marzo 22, 2018
I giardinieri volanti e i loro amici
Li invidio un po’, vedendoli calare dall’alto tutti imbragati, metà Spiderman, metà scalatori del futuro. Sono i nuovi…
marzo 22, 2018
Le buone idee vengono a vent’anni
Care ragazze e ragazzi, tempi strani quelli che corrono. Tempi di grandi preoccupazioni e di domande radicali, che vi…
marzo 19, 2018
Le nuove frontiere del progetto di territorio nei Paesi “emergenti”
Un territorio e un contesto quello colombiano, che potrebbe aver la forza di divenire metafora, in grado di formulare…
marzo 15, 2018
Sotto sequestro il coraggio dell’innovazione di Stefano Boeri
Siamo di fronte all'ennesima follia italiana. In un paese in cui la speculazione edilizia e l'abuso delle regole sono…
marzo 13, 2018
Borghi abbandonati: censimento di un’Italia che scompare
I borghi abbandonati non sono nel nostro Paese delle eccezioni territoriali ma sono una realtà diffusa su tutto il…
marzo 13, 2018
Città e pensiero divergente: le soluzioni sono sempre fuori dagli schemi
Ci sono città che di fronte alla povertà e al degrado costruiscono scuole, cinema, biblioteche. Città che rispondono…
marzo 12, 2018
I 25 ambientalisti che non sapevano di esserlo
Questi sono – a nostro parere – i 25 ambientalisti che vale la pena di conoscere. Nessuno lo è o lo è stato in senso…
marzo 12, 2018
Infrastrutture e tecnologie: territori connessi e società divise
La mobilità è fondamentale per ciascun individuo: permette di accedere alle opportunità messe a disposizione dalle…
marzo 8, 2018
Suolo: materiale di progetto
Camminiamo su comodi marciapiedi lastricati, attraversiamo strade asfaltate e quando entriamo in casa - passate le…
marzo 8, 2018
Rigenerazione urbana: dalle cose alle persone
Prendersi cura dei luoghi, contrapporre un vitalistico desiderio collettivo di regalare una seconda giovinezza a…
marzo 6, 2018
Quella volta a casa di Gillo Dorfles
E' una delle più belle foto di Gillo. Ieratico, nella sua altera e compiaciuta inespressività. Volle regalarmi…
marzo 6, 2018
Amazon o le cooperative di comunità: chi genera oggi lavoro nei territori?
Il lavoro e la città sono intrinsecamente legati. Una città si fonda sul lavoro (il negotium, le attività legate al…
marzo 6, 2018
Consumo di suolo: una questione civile che riguarda tutti
Esiste uno scarto profondo fra le parole e le cose, tra le asserzioni di principio e le prassi, nel nostro Paese. A…
febbraio 13, 2018
Che cosa serve per essere un bravo insegnante?
Un insegnante è il tono della propria voce, che può modulare come uno strumento musicale per evitare la noia degli…
febbraio 13, 2018
La moda di bambinizzare gli spazi di lavoro
Piccoli animaletti appesi alle pareti, cuscini appoggiati a terra dove sdraiarsi gioiosamente, amache appese alle…
febbraio 13, 2018
Casa: una questione di scarsità o di equità?
È evidente che la scarsità di case, che corrisponde alla difficoltà di molti ad avere una casa dignitosa, non è…
febbraio 13, 2018
Il nuovo libro di Salvatore Settis tra etica, architettura e democrazia
Se avessi letto il libro senza sapere chi l’ha scritto penserei all’opera di un giovane studioso. Questo farsi…
febbraio 13, 2018
Muoversi nella città del futuro. Esiste una ricetta perfetta?
Un grande fermento attraversa le città e la mobilità urbana sul finire di questo decennio. La battuta è banale: “tutti…
febbraio 13, 2018
La casa come specchio del Paese
Se osserviamo l’abitare nella sua dimensione di diritto fondamentale, emergono paradossi e aporie. L’Italia è il primo…
febbraio 12, 2018
La terra ci nutre. Perché le mele non crescono nei supermercati
Un’agricoltura di qualità, accessibile e controllata, che opera dentro una rete di relazioni, può valorizzare il…
febbraio 12, 2018
Salvare i borghi. Quali? Tutti? Le trappole del bene assoluto
La politica deve affermare valori universali e al contempo saperli tradurre in soluzioni e percorsi realizzabili. Non è…
febbraio 12, 2018
Lavorare è un privilegio e un lusso: i giovani ne sono esclusi
Studiano per anni, fanno master, trascorrono periodi all’estero, imparano le lingue. E poi? Poi poco o nulla. Appena…
febbraio 12, 2018
Quando il terremoto distrugge tutto, anche il senso critico
Slogan facile e condivisibile da tutti. Peccato che imponga tempi di ricostruzione a quindici – venti anni e, per…
febbraio 12, 2018
Richard Thaler e la sua spinta gentile
Non esiste solo la costrizione o l’educazione, né la persuasione o la presenza di motivazioni intrinseche. Le persone…
gennaio 8, 2021
Abitare la terra. Nuova intelligenza per reinventare quello che abbiamo ereditato
Per tantissimo tempo abbiamo vissuto di rendita, di un patrimonio che ci è stato lasciato da chi è venuto prima di noi.…
dicembre 18, 2020
Le città che cambiano: l’esempio di Taranto e i nuovi ecosistemi per la resilienza urbana
Diversi sguardi per creare un momento di riflessione sul presente e sul futuro delle città, sui percorsi di…
dicembre 2, 2020
Biden non sceglie sette uomini: e fa una rivoluzione
Pluralismo, capacità di condividere una linea comune, preparazione e carisma: finalmente le donne chiamate ad assolvere…
novembre 28, 2020
La scuola fa la differenza
Se è giusto preoccuparsi dei posti di lavoro e delle attività economiche oggi in crisi, altrettanto giusto è…
novembre 8, 2020
Le città future: cosa possiamo imparare dalla natura. Dialogo tra Elena Granata e Stefano Mancuso
Un confronto sulla necessità di ripensare l’ambiente, il rapporto tra centro e periferie, l’equilibrio tra natura e…
novembre 8, 2020
Storie e idee per ricominciare. L’intervista di Fabio Pizzul a Elena Granata
Quale impatto ha avuto Covid-19 sulle nostre città e come possiamo riorganizzarle per una nuova normalità che appare…
ottobre 29, 2020
Fare Milano. Ripensare lo Spazio, un Nuovo Modello di Città Sostenibile
Sette temi. Sette gruppi di lavoro. Sette enti che raccoglieranno le sfide e proporranno idee e progetti per disegnare…
ottobre 28, 2020
Firenze – Festival Nazionale dell’Economia Civile
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e…
ottobre 19, 2020
Bosco Spaggiari
Dove possiamo ritrovare il nostro legame più profondo con la terra e con la natura? Ce lo siamo domandati spesso in…
ottobre 5, 2020
L’Italia dei borghi: abbandono e nuove prospettive
I borghi abbandonati sono una realtà diffusa su tutto il territorio nazionale. Il progetto del Borgo Organizzato vuole…
settembre 28, 2020
Scuola e territorio – Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020
Abbiamo guardato ai luoghi di innovazione sociale che hanno nella densità relazionale il loro punto di forza. Contesti…
aprile 6, 2020
Povero il Paese che ha bisogno di sarti ed eroi
La voglia di non stare ad aspettare che la soluzione arrivi dall’alto, è incarnata dal popolo delle Sartine: movimento…
marzo 26, 2020
Con la tua voce. Appello in sei punti agli insegnanti di scuola primaria di tutta Italia
Non perdiamo l’occasione – in questo tempo di quarantena – di far sentire la nostra voce nelle case dei nostri bambini,…
gennaio 29, 2020
Luoghi e innovazione sociale
Abbiamo guardato ai luoghi di innovazione sociale che hanno nella densità relazionale il loro punto di forza. Contesti…
gennaio 29, 2020
La città, il nostro futuro
Manca la capacità di connettere in misure decise e coerenti, quella galassia di azioni e buone pratiche che riguardano…
gennaio 29, 2020
Lavoro, sviluppo, ambiente: il Nord per l’Italia
Il Nord tra Italia ed Europa: sfide e opportunità per i nostri territori
gennaio 17, 2020
Donne che sanno stare al loro posto
Le donne che sanno stare al loro posto, sono quelle che cercano il loro posto nel mondo, il motivo per cui sono nate,…
dicembre 19, 2019
La forza dell’empatia nei cartoon digitali
“Wanny, a dream come true” è una storia di passione, di tenacia e fiducia in se stessi, studiata per Il Bisonte, il…
dicembre 5, 2019
Milano e uno sviluppo equo e sostenibile
Milano, come tante altre grandi metropoli del mondo, oggi possiede qualcosa che gli economisti faticano a quantificare,…
novembre 22, 2019
Sardine: senza bandiere e senza logo
È il tempo delle piazze, delle piazze della società civile. Piazze in cui stare stretti come sardine. Una metafora…
novembre 21, 2019
Un nuovo pensiero creativo per ripensare le città
L'incontro con l'autore per discutere le tematiche affrontate nel libro "Biodivercity. Città aperte, creative e…
novembre 15, 2019
In nome di Venezia, contro Venezia
Non era fragile Venezia, è stata violata dall’azione dell’uomo in nome della sua salvaguardia. E il primo effetto è…
novembre 3, 2019
Il paradosso ambientale. Virtuosi nelle città, barbari nella natura
È dei territori senza nome e senza mappe che dovremo tornare ad occuparci e preoccuparci. È lì che il capitalismo sta…
ottobre 21, 2019
Il Cile si è svegliato
Come afferma il motto delle manifestazioni di questi giorni, Chile despertó – il Cile si è svegliato. Grazie alle…
settembre 26, 2019
Generazione Greta. Perchè Cacciari e i vecchi colti non capiranno mai
Greta si rivolge ai ragazzi sapendo che le nuove generazioni sono già ambientaliste, per nascita. Non ascoltano parole,…
settembre 25, 2019
Jova beach party: musica e ambiente una sfida concreta senza ipocrisie
Il Jova Beach Party è un concerto che lancia (anche) messaggi sull’ambiente o è una manifestazione ambientalista che fa…
giugno 27, 2019
Scuole dell’infanzia di Milano. Una questione politica
Per la prima volta che io ne abbia memoria, Milano non garantisce a tutti i propri bambini, in piena e dilagante crisi…
aprile 16, 2019
Notre Dame. Anche le cattedrali bruciano
La forza di quelle immagini non deve in alcun modo suscitare in noi interpretazioni millenaristiche e da fine del…
aprile 1, 2019
Pensare il territorio fuori dalle trappole dei beni assoluti
Quando negli anni Cinquanta ci siamo lasciati alle spalle il mondo contadino, la nostra agricoltura, la cura del…
marzo 21, 2019
Dal coraggio dei bambini dirottati, una lezione per tutti
Il male c’è, è tra noi, esplode, si maschera e poi esplode, non ha colore, non ha nazionalità, nasce dal malessere,…
marzo 21, 2019
La geografia di un’aula universitaria
Secondo Tanya Menon - docente americana, studiosa di dinamiche di gruppo - farei bene a cambiare subito di posto i miei…
marzo 14, 2019
Global strike for future. Milano 15 marzo 2019. Noi ci siamo!
Quando avevo più o meno otto anni, sentii parlare per la prima volta del cambiamento climatico, o riscaldamento…
dicembre 6, 2018
In un mondo alla rovescia chi produce armi parla di responsabilità sociale
Un imprenditore che nel nostro Paese offre servizi di welfare, asili nido e assistenza ai propri dipendenti e poi, con…
novembre 9, 2018
Se le piazze si allagano è una buona notizia
Se tutto il resto del mondo lavora per evitare gli allagamenti nelle città, per fare defluire le acque il più…
ottobre 19, 2018
Tutta colpa della scrivania? Come cambiano gli spazi del lavoro
La guerra è stata da tempo dichiarata. Scrivanie, cassettiere, armadietti, spazi chiusi, ogni traccia residua di…
settembre 24, 2018
Giocare su un ponte? Forse si può (ma non a Genova)
“Non vogliamo solo rifare velocemente il Ponte Morandi, ma anche renderlo un luogo vivibile, un luogo di incontro in…
agosto 21, 2018
A Genova è caduto un ponte. Il dovere di capire e di farci capire
A Genova è caduto un ponte. Un ponte trafficato, iconico per le forme eleganti, fondamentale per la mobilità della…
luglio 30, 2018
Ci siamo dentro tutti in questo mare. E il naufragare non è affatto dolce
E’ questo il Mediterraneo raccontato da Armin Greder (Orecchio Acerbo editore e Amnesty International, 2017): uno…
luglio 4, 2018
Abitare. Un mondo in cerca di senso
Il patrimonio abitativo che per decenni è stata la forma più evidente della ricchezza collettiva prodotta oggi…
giugno 6, 2018
Chi collabora, vince
Nella staffetta non vince la squadra che ha i giocatori migliori, i più veloci, i più scattanti. Vince la squadra con…
maggio 29, 2018
Se l’emergenza mette a nudo il territorio che cambia
E se avessimo bisogno dell’emergenza per pensare i nostri territori in modo nuovo? Ce lo chiediamo di ritorno da un…
maggio 29, 2018
L’onda lunga del terremoto
Fare presto è uno dei mantra con cui rispondere all’emergenza. Che si tratti di improvvise catastrofi naturali o…
maggio 23, 2018
Rigenerare luoghi, inventare lavori: contiamoci!
La call PRiNT. Reinventare il lavoro, aggregare persone, rigenerare comunità promossa dalla collana editoriale New…
maggio 16, 2018
Decalogo per una sana urbanistica a misura di mafia
Facilitare il consumo di suolo. Sostenere la nuova edilizia del mattone-cemento. Lavorare in regime di emergenza.…
maggio 16, 2018
“The Flop Experiment”. Quando a un’idea geniale manca il design dell’idea
L’idea è geniale, la messa in opera lascia perplessi. Basta entrare a Palazzo Strozzi in questi mesi e trovarsi davanti…
aprile 23, 2018
Territori a rischio. Borghi e paesi del “cuore d’Italia” in pericolo: da cosa?
Ormai è certo: il rischio non è un dato…certo! Non è misurabile in senso assoluto. Dipende certamente da condizioni…
aprile 9, 2018
Se la salvezza delle città non passa (solo) dai big data
I dati sono il petrolio del XXI secolo. A dirlo è l’Economist, parlando delle compagnie che ogni giorno di più devono…
marzo 28, 2018
Gli habitat che fanno crescere l’impresa sociale
Solo coniugando un pensiero che non distingue (smart?) e un agire che si misura con la concretezza dei contesti di vita…
marzo 27, 2018
Immigrati in Italia: i luoghi comuni
Spostiamo l’attenzione sui problemi. Guardiamo più in là. Torniamo a capire che succede in Africa (come da mesi chiede…
marzo 27, 2018
La comunicazione che fa bene all’impresa sociale
Il sociale, che è un’idea, una visione del mondo, per la prima volta viene descritto come un prodotto made in Italy,…
marzo 27, 2018
A Milano il lavoro è donna
Mestieri muoiono e mestieri nascono continuamente in un Paese che è forse più generativo delle sue rappresentazioni…
marzo 22, 2018
Piccole scienziate crescono
Pirati con grandi vascelli, pompieri con autobotti rosse fiammanti, piloti di aerei che solcano i cieli, contadini con…
marzo 22, 2018
I giardinieri volanti e i loro amici
Li invidio un po’, vedendoli calare dall’alto tutti imbragati, metà Spiderman, metà scalatori del futuro. Sono i nuovi…
marzo 22, 2018
Le buone idee vengono a vent’anni
Care ragazze e ragazzi, tempi strani quelli che corrono. Tempi di grandi preoccupazioni e di domande radicali, che vi…
marzo 19, 2018
Le nuove frontiere del progetto di territorio nei Paesi “emergenti”
Un territorio e un contesto quello colombiano, che potrebbe aver la forza di divenire metafora, in grado di formulare…
marzo 15, 2018
Sotto sequestro il coraggio dell’innovazione di Stefano Boeri
Siamo di fronte all'ennesima follia italiana. In un paese in cui la speculazione edilizia e l'abuso delle regole sono…
marzo 13, 2018
Borghi abbandonati: censimento di un’Italia che scompare
I borghi abbandonati non sono nel nostro Paese delle eccezioni territoriali ma sono una realtà diffusa su tutto il…
marzo 13, 2018
Città e pensiero divergente: le soluzioni sono sempre fuori dagli schemi
Ci sono città che di fronte alla povertà e al degrado costruiscono scuole, cinema, biblioteche. Città che rispondono…
marzo 12, 2018
I 25 ambientalisti che non sapevano di esserlo
Questi sono – a nostro parere – i 25 ambientalisti che vale la pena di conoscere. Nessuno lo è o lo è stato in senso…
marzo 12, 2018
Infrastrutture e tecnologie: territori connessi e società divise
La mobilità è fondamentale per ciascun individuo: permette di accedere alle opportunità messe a disposizione dalle…
marzo 8, 2018
Suolo: materiale di progetto
Camminiamo su comodi marciapiedi lastricati, attraversiamo strade asfaltate e quando entriamo in casa - passate le…
marzo 8, 2018
Rigenerazione urbana: dalle cose alle persone
Prendersi cura dei luoghi, contrapporre un vitalistico desiderio collettivo di regalare una seconda giovinezza a…
marzo 6, 2018
Quella volta a casa di Gillo Dorfles
E' una delle più belle foto di Gillo. Ieratico, nella sua altera e compiaciuta inespressività. Volle regalarmi…
marzo 6, 2018
Amazon o le cooperative di comunità: chi genera oggi lavoro nei territori?
Il lavoro e la città sono intrinsecamente legati. Una città si fonda sul lavoro (il negotium, le attività legate al…
marzo 6, 2018
Consumo di suolo: una questione civile che riguarda tutti
Esiste uno scarto profondo fra le parole e le cose, tra le asserzioni di principio e le prassi, nel nostro Paese. A…
febbraio 13, 2018
Che cosa serve per essere un bravo insegnante?
Un insegnante è il tono della propria voce, che può modulare come uno strumento musicale per evitare la noia degli…
febbraio 13, 2018
La moda di bambinizzare gli spazi di lavoro
Piccoli animaletti appesi alle pareti, cuscini appoggiati a terra dove sdraiarsi gioiosamente, amache appese alle…
febbraio 13, 2018
Casa: una questione di scarsità o di equità?
È evidente che la scarsità di case, che corrisponde alla difficoltà di molti ad avere una casa dignitosa, non è…
febbraio 13, 2018
Il nuovo libro di Salvatore Settis tra etica, architettura e democrazia
Se avessi letto il libro senza sapere chi l’ha scritto penserei all’opera di un giovane studioso. Questo farsi…
febbraio 13, 2018
Muoversi nella città del futuro. Esiste una ricetta perfetta?
Un grande fermento attraversa le città e la mobilità urbana sul finire di questo decennio. La battuta è banale: “tutti…
febbraio 13, 2018
La casa come specchio del Paese
Se osserviamo l’abitare nella sua dimensione di diritto fondamentale, emergono paradossi e aporie. L’Italia è il primo…
febbraio 12, 2018
La terra ci nutre. Perché le mele non crescono nei supermercati
Un’agricoltura di qualità, accessibile e controllata, che opera dentro una rete di relazioni, può valorizzare il…
febbraio 12, 2018
Salvare i borghi. Quali? Tutti? Le trappole del bene assoluto
La politica deve affermare valori universali e al contempo saperli tradurre in soluzioni e percorsi realizzabili. Non è…
febbraio 12, 2018
Lavorare è un privilegio e un lusso: i giovani ne sono esclusi
Studiano per anni, fanno master, trascorrono periodi all’estero, imparano le lingue. E poi? Poi poco o nulla. Appena…
febbraio 12, 2018
Quando il terremoto distrugge tutto, anche il senso critico
Slogan facile e condivisibile da tutti. Peccato che imponga tempi di ricostruzione a quindici – venti anni e, per…
febbraio 12, 2018
Richard Thaler e la sua spinta gentile
Non esiste solo la costrizione o l’educazione, né la persuasione o la presenza di motivazioni intrinseche. Le persone…