Nel 2011, è diventata la prima città al mondo a dotarsi di una mappa, Metrominuto, che mostra a turisti e residenti quanto tempo impiegano a camminare tra i punti di interesse, incoraggiandoli a farlo senza auto. Metrominuto è anche un’applicazione che permette di calcolare le distanze e i tempi di percorrenza a piedi tra 26 punti cittadini.Soltanto in una zona ristretta è consentita la circolazione delle auto e con limite di velocità di 20 e 30 chilometri l’ora. L’unico parcheggio disponibile è nella periferia, a dieci minuti a piedi dal centro storico ed è gratuito. Attualmente Pontevedra fa parte della "Red de Ciudades que Caminan", una rete di città spagnole che seguono un modello di mobilità sostenibile.Una scelta vincente dal punto di vista ambientale. Pontevedra ha ricevuto il premio europeo Intermodes nel 2013 per la qualità urbana e il Metrominuto, nel 2014 il premio internazionale Onu-Habitat per la qualità urbana e le politica per l’accessibilità e, nel 2015, il premio internazionale di eccellenza urbana del Center for Active Design a New York.Pontevedra è la città vincitrice del primo Premio europeo per la Sicurezza stradale urbana.

Miguel Anxo Fernandez Lores, sindaco di Pontevedra

Condividi il post

Aggiungi un commento