Ma i tuoi lo sanno che sei della Cisl? Un docu-film racconta una nuova generazione di sindacalisti

Sta crescendo una nuova generazione di sindacalisti attenti alla giustizia sociale e pragmatici. Il video, presentato al XIX Congresso della Cisl Bergamo, è la tappa iniziale di un percorso vivo di ascolto, di riflessione e di progetto con la generazione più giovane della Cisl di Bergamo.

Progetto Quid. Ethically made (in Italy)

Un’impresa di moda con la passione per la bellezza e l’innovazione sociale, creativa e circolare per natura.
Le collezioni prendono vita da eccedenze di tessuti messe a disposizione dalle più prestigiose aziende del settore tessile e moda.

The Silver Life. La vita è biella

I Borghi di Biella, come tanti territori italiani, stanno conoscendo un inedito risveglio. Dopo anni di spopolamento e di crisi delle attività economiche legate al tessile, oggi vengono riscoperti per l’elevata qualità del loro paesaggio, per il patrimonio abitativo e per il radicato civismo delle loro comunità. Quelli che fino a poco tempo fa potevano essere letti come dei limiti, oggi sono scoperti come una straordinaria potenzialità su cui scommettere.

Un progetto di rigenerazione urbana ad Acqui Terme

Troppo a lungo abbiamo guardato ai luoghi come a un bene in sé, coltivando un approccio nostalgico e storicistico. Come potessero avere una vita propria che prescinde dalle economie e dalla vita delle persone. Oggi la posta in gioco è attribuire senso a cose che l’hanno perduto. Ma soprattutto ri-attribuire senso al nostro lavoro nei luoghi.

Tutta un’altra impresa

È proprio tutta un'altra cosa l'impresa sociale che vogliamo raccontare. Non è un progetto o una strategia ma l'esperienza reale e concreta di monte imprese che stanno ripensando radicalmente il senso del loro agire.

Scuola di Economia Civile

L'economia civile è un pensiero economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Le cose che non ti ho detto. Comunicazione civile per ONG

Costruire reti di fiducia, tracciare percorsi di speranza, tessere relazioni concrete anche tramite il web. Perché lavorare sul capitale sociale è la sfida della comunicazione civile.

SEE DIFFERENTLY Saper vedere le città

La popolazione con disabilità visiva è quella che presenta le maggiori criticità, sia dal punto di vista della complessità del quadro generale della disabilità sia da quello legato all’attività e alla partecipazione sociale.

BUTTA.MI – La logistica della raccolta dei rifiuti a Milano

Milano è uno dei comuni con la quota di raccolta differenziata più alta d’Italia, i rifiuti domestici sono al 66% differenziati. Per arrivare a questo risultato Milano ha dovuto imparare un’amara lezione negli anni ’90 quando ebbe una crisi di rifiuti. Da allora si è capito che per poter gestire la mole di rifiuti generati da una metropoli la differenziata era di dovere. Oggi si lavora per perfezionarla sempre più, non limitandosi solo alla residenziale ma anche ai mercati coperti dove l’introduzione di un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti ha portato ad una drastica riduzione dei rifiuti indifferenziati dal 96% al solo 33%.

Teen immigration. Reti di famiglie, case, imprese

Per la prima volta nella storia d’Europa, dagli inizi del Medioevo, ci troviamo di fronte a una migrazione di bambini e ragazzi che partono soli dai propri Paesi in cerca di una vita migliore. La Teen Immigration - così la definiamo - è un fenomeno generazionale inedito che richiede analisi e interpretazioni nuove rispetto al passato. Questa spinta a muoversi è la cifra di un continente giovane, di un’abitudine a spostarsi verso le grandi città, dell'accesso digitale alle informazioni, del desiderio di cambiare condizioni di vita.

Habitandando. Sentirsi a casa, viaggiando per il mondo

"Abitare" un luogo in sole due settimane, lontanissimo - geograficamente e culturalmente - dal proprio paese di origine. E' la sfida con cui ogni anno il workshop Habitandando porta in Italia alcuni studenti di architettura provenienti dalla Colombia. Organizzato dall'Universidad de La Salle di Bogotà, in collaborazione con Dialoghi in Architettura, il progetto lancia un ponte inedito tra Italia e Colombia, paese giovane e contrastato, in cui ricchezze e disuguaglianze si riflettono anche sul territorio - fatto di megalopoli e immense regioni ancora vergini. Come si può arrivare ad abitare un luogo, ovvero a viverlo e conoscerlo come se fosse casa nostra? Beh, questa è la nostra ricetta segreta

Come può cambiare la comunicazione sociale

Oggi comunicare il pensiero e l’agire dell’impresa sociale e della cooperazione è una sfida cruciale. Uscire dalle solite retoriche, provando a comunicare a tutti e senza appoggiarsi a linguaggi convenzionali. Parlano immagino vere, in presa diretta. Nessuna ipocrisia, nessun buonismo, nessuna compassione. Perché forse oggi vale di più restituire dignità alle persone, con tutte le loro differenze. Contribuisce più alla causa della disabilità Bebe Vio, che decenni di commiserazione e finta umanità. Si combatte il razzismo più con storie di persone coraggiose e piene di iniziativa che con generici appelli alla solidarietà.

Cityproject. Media-lab sulla città contemporanea

La prima piattaforma editoriale web fatta con gli studenti (che diventano giornalisti). L’architettura ha oggi molti nomi. E’ territorio costruito, paesaggio delle persone e dei comportamenti, campo di sperimentazione ideale per tante creatività contemporanee: dal design alla comunicazione, alle tecnologie che ci cambiano la vita e le prospettive. Questo è il modo diverso con cui Cityproject racconta l’architettura. Lo spirito è quello del blog: diretto, semplice, con un linguaggio fatto di testi e immagini spettacolari che parlano a tutti. Il progetto nasce in seno alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dall'omonimo laboratorio cross-mediale; per uno storytelling e la comunicazione della città nel tempo dei social.

Grande per un giorno. Raccontiamo il lavoro del futuro

Per una nuova narrazione del lavoro.
Alla crisi del lavoro occorre rispondere con un forte investimento formativo sulle nuove generazioni, seminando nuovi immaginari e restituendo senso e dignità al lavoro - anzi, ai lavori - fin dalla scuola dell’obbligo, superando gli steccati tra mondo della scuola e mondi del lavoro, mettendo in connessione mondi che oggi non comunicano. 
Nella scuola dell’obbligo, là dove tutti i bambini si formano al sapere deve trovare spazio l’esperienza del lavoro e vorremmo dire il fascino del lavorare. Grande per un giorno sarà un grande evento urbano dove raccontare il lavoro tramite video, storie di professionisti, artigiani, creativi e imprenditori che amano ciò che fanno. Vogliamo raccontare non solo le competenze e le attività di chi svolge un lavoro codificato, ma anche tutte le abilità di chi il lavoro se lo è inventato.

Spazi del lavoro e del commercio a Scuola Coop

E’ il luogo in cui si studia, si fa ricerca e formazione al servizio di chi lavora nelle cooperative di consumo. Persone che hanno voglia di imparare e che apprezzano un contesto in cui è possibile confrontarsi, riflettere, condividere e cooperare…o no. A Scuola Coop concetti complessi come organizzazione, leadership, economia, comunicazione, etica, socialità trovano un senso specifico all’interno del mondo cooperativo.

Teen: i numeri che servono ai ragazzi stranieri

Potenziare il pensiero logico matematico per educare all’autonomia e alla cittadinanza ragazzi e giovani immigrati che vivono in comunità attraverso strumenti interattivi di facile impiego che si potranno utilizzare su smartphone o tablet. Il progetto TEEN ha vinto il primo premio di Polisocial Award 2017, il programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano.

Ma i tuoi lo sanno che sei della Cisl? Un docu-film racconta una nuova generazione di sindacalisti

Sta crescendo una nuova generazione di sindacalisti attenti alla giustizia sociale e pragmatici. Il video, presentato al XIX Congresso della Cisl Bergamo, è la tappa iniziale di un percorso vivo di ascolto, di riflessione e di progetto con la generazione più giovane della Cisl di Bergamo.

Progetto Quid. Ethically made (in Italy)

Un’impresa di moda con la passione per la bellezza e l’innovazione sociale, creativa e circolare per natura.
Le collezioni prendono vita da eccedenze di tessuti messe a disposizione dalle più prestigiose aziende del settore tessile e moda.

The Silver Life. La vita è biella

I Borghi di Biella, come tanti territori italiani, stanno conoscendo un inedito risveglio. Dopo anni di spopolamento e di crisi delle attività economiche legate al tessile, oggi vengono riscoperti per l’elevata qualità del loro paesaggio, per il patrimonio abitativo e per il radicato civismo delle loro comunità. Quelli che fino a poco tempo fa potevano essere letti come dei limiti, oggi sono scoperti come una straordinaria potenzialità su cui scommettere.

Un progetto di rigenerazione urbana ad Acqui Terme

Troppo a lungo abbiamo guardato ai luoghi come a un bene in sé, coltivando un approccio nostalgico e storicistico. Come potessero avere una vita propria che prescinde dalle economie e dalla vita delle persone. Oggi la posta in gioco è attribuire senso a cose che l’hanno perduto. Ma soprattutto ri-attribuire senso al nostro lavoro nei luoghi.

Tutta un’altra impresa

È proprio tutta un'altra cosa l'impresa sociale che vogliamo raccontare. Non è un progetto o una strategia ma l'esperienza reale e concreta di monte imprese che stanno ripensando radicalmente il senso del loro agire.

Scuola di Economia Civile

L'economia civile è un pensiero economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi.

Le cose che non ti ho detto. Comunicazione civile per ONG

Costruire reti di fiducia, tracciare percorsi di speranza, tessere relazioni concrete anche tramite il web. Perché lavorare sul capitale sociale è la sfida della comunicazione civile.

SEE DIFFERENTLY Saper vedere le città

La popolazione con disabilità visiva è quella che presenta le maggiori criticità, sia dal punto di vista della complessità del quadro generale della disabilità sia da quello legato all’attività e alla partecipazione sociale.

BUTTA.MI – La logistica della raccolta dei rifiuti a Milano

Milano è uno dei comuni con la quota di raccolta differenziata più alta d’Italia, i rifiuti domestici sono al 66% differenziati. Per arrivare a questo risultato Milano ha dovuto imparare un’amara lezione negli anni ’90 quando ebbe una crisi di rifiuti. Da allora si è capito che per poter gestire la mole di rifiuti generati da una metropoli la differenziata era di dovere. Oggi si lavora per perfezionarla sempre più, non limitandosi solo alla residenziale ma anche ai mercati coperti dove l’introduzione di un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti ha portato ad una drastica riduzione dei rifiuti indifferenziati dal 96% al solo 33%.

Teen immigration. Reti di famiglie, case, imprese

Per la prima volta nella storia d’Europa, dagli inizi del Medioevo, ci troviamo di fronte a una migrazione di bambini e ragazzi che partono soli dai propri Paesi in cerca di una vita migliore. La Teen Immigration - così la definiamo - è un fenomeno generazionale inedito che richiede analisi e interpretazioni nuove rispetto al passato. Questa spinta a muoversi è la cifra di un continente giovane, di un’abitudine a spostarsi verso le grandi città, dell'accesso digitale alle informazioni, del desiderio di cambiare condizioni di vita.

Habitandando. Sentirsi a casa, viaggiando per il mondo

"Abitare" un luogo in sole due settimane, lontanissimo - geograficamente e culturalmente - dal proprio paese di origine. E' la sfida con cui ogni anno il workshop Habitandando porta in Italia alcuni studenti di architettura provenienti dalla Colombia. Organizzato dall'Universidad de La Salle di Bogotà, in collaborazione con Dialoghi in Architettura, il progetto lancia un ponte inedito tra Italia e Colombia, paese giovane e contrastato, in cui ricchezze e disuguaglianze si riflettono anche sul territorio - fatto di megalopoli e immense regioni ancora vergini. Come si può arrivare ad abitare un luogo, ovvero a viverlo e conoscerlo come se fosse casa nostra? Beh, questa è la nostra ricetta segreta

Come può cambiare la comunicazione sociale

Oggi comunicare il pensiero e l’agire dell’impresa sociale e della cooperazione è una sfida cruciale. Uscire dalle solite retoriche, provando a comunicare a tutti e senza appoggiarsi a linguaggi convenzionali. Parlano immagino vere, in presa diretta. Nessuna ipocrisia, nessun buonismo, nessuna compassione. Perché forse oggi vale di più restituire dignità alle persone, con tutte le loro differenze. Contribuisce più alla causa della disabilità Bebe Vio, che decenni di commiserazione e finta umanità. Si combatte il razzismo più con storie di persone coraggiose e piene di iniziativa che con generici appelli alla solidarietà.

Cityproject. Media-lab sulla città contemporanea

La prima piattaforma editoriale web fatta con gli studenti (che diventano giornalisti). L’architettura ha oggi molti nomi. E’ territorio costruito, paesaggio delle persone e dei comportamenti, campo di sperimentazione ideale per tante creatività contemporanee: dal design alla comunicazione, alle tecnologie che ci cambiano la vita e le prospettive. Questo è il modo diverso con cui Cityproject racconta l’architettura. Lo spirito è quello del blog: diretto, semplice, con un linguaggio fatto di testi e immagini spettacolari che parlano a tutti. Il progetto nasce in seno alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dall'omonimo laboratorio cross-mediale; per uno storytelling e la comunicazione della città nel tempo dei social.

Grande per un giorno. Raccontiamo il lavoro del futuro

Per una nuova narrazione del lavoro.
Alla crisi del lavoro occorre rispondere con un forte investimento formativo sulle nuove generazioni, seminando nuovi immaginari e restituendo senso e dignità al lavoro - anzi, ai lavori - fin dalla scuola dell’obbligo, superando gli steccati tra mondo della scuola e mondi del lavoro, mettendo in connessione mondi che oggi non comunicano. 
Nella scuola dell’obbligo, là dove tutti i bambini si formano al sapere deve trovare spazio l’esperienza del lavoro e vorremmo dire il fascino del lavorare. Grande per un giorno sarà un grande evento urbano dove raccontare il lavoro tramite video, storie di professionisti, artigiani, creativi e imprenditori che amano ciò che fanno. Vogliamo raccontare non solo le competenze e le attività di chi svolge un lavoro codificato, ma anche tutte le abilità di chi il lavoro se lo è inventato.

Spazi del lavoro e del commercio a Scuola Coop

E’ il luogo in cui si studia, si fa ricerca e formazione al servizio di chi lavora nelle cooperative di consumo. Persone che hanno voglia di imparare e che apprezzano un contesto in cui è possibile confrontarsi, riflettere, condividere e cooperare…o no. A Scuola Coop concetti complessi come organizzazione, leadership, economia, comunicazione, etica, socialità trovano un senso specifico all’interno del mondo cooperativo.

Teen: i numeri che servono ai ragazzi stranieri

Potenziare il pensiero logico matematico per educare all’autonomia e alla cittadinanza ragazzi e giovani immigrati che vivono in comunità attraverso strumenti interattivi di facile impiego che si potranno utilizzare su smartphone o tablet. Il progetto TEEN ha vinto il primo premio di Polisocial Award 2017, il programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano.