Climate Urbanism

Le città sono malate e, oltre ad essere le principali responsabili della crisi climatica, ne subiscono gli impatti in modo sempre più intenso: ondate di calore, periodi di siccità, improvvise alluvioni. Di questa malattia che è la crisi climatica con i suoi impatti spiazzanti e sempre più frequenti nelle nostre vite, sappiamo ormai praticamente tutto: gli scienziati hanno da tempo fornito anche al grande pubblico le cause, i numeri, i dati, i dettagli, persino i possibili rimedi. La crisi climatica non è solo la più grande sfida che le città e i territori si trovano ad affrontare, è anche una grandissima occasione per rendere le città più vivibili, per trasformare un rischio in una grande opportunità progettuale.

Il giardinoritrovato

Il progetto nasce dall’ambizione di inventare un luogo che ancora non esiste: da somma di recinti tra le sedi di tre istituti bancari di Biella (Biver Banca, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Banca Patrimoni Sella) a grande giardino urbano. Liberando lo spazio e aprendo nuove viste e prospettive si concepisce un luogo dove stare (e non solo passare), un luogo dove darsi appuntamento in un chiosco nel verde per una pausa a qualsiasi ora, dove incontrare qualcuno o aspettare i bambini all’uscita da scuola.

Rigenerazione areaEx TAT di Trestina

La rigenerazione non ha solo a che fare con il recupero di edifici industriali oggi non più in uso. Riguarda l’ideazione e il progetto di un pezzo di città nella città. Quella centralità che la Manifattura Tabacchi assolveva all’interno della comunità di Trestina e della valle di Città di Castello oggi può essere ritrovata, facendo incontrare nuove funzioni e nuovi valori sociali e collettivi. Non si tratterà di sostituire una funzione economica con un’altra funzione economica, né di trasformare le vecchie strutture industriali in soluzioni abitative più trendy, restando in una logica di mera valorizzazione immobiliare e di rendita. Oggi la sfida è quella di un equilibrio nuovo: tra spazio aperto e spazio costruito, tra natura e architettura, tra spazi pubblici e spazio della privacy, tra funzioni commerciali e abitative, tra dimensione individuale e spazio della comunità.