È un cantiere di riflessioni in continua evoluzione nel quale sono raccolte esperienze passate, pratiche moderne e progettualità future.Un progetto di ricerca nato attorno al desiderio di portare l’attenzione di tutti sulla consistenza e sul valore del patrimonio scolastico e pedagogico che circola all’interno del nostro territorio.Un piccolo dossier che aspira a dare vita ad un’idea condivisa di scuola del futuro ove spazi, relazioni e apprendimento siano in grado di co-esistere, interagire e dialogare tra loro.Oggi più che mai sentiamo la necessità di tornare a ripensare le scuole, ad intenderle non più come sole aule ma veri e propri sistemi di relazione con l’ambiente circostante.Nutriamo l’esigenza di una nuova concezione dell’apprendimento: non più sola somministrazione di contenuti ma pura e vera esperienza attiva di crescita, ove gli spazi della scuola non sono solo funzionali all’insegnamento ma si trasformino in luoghi per educare, piccoli e grandi, alla creatività, alla bellezza, alla cura per l’ambiente e alla relazione con gli altri.Il documento presenta i risultati della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto “Disegnare le scuole del futuro. Spazi, relazioni, apprendimento” stipulato tra Politecnico di Milano-DASTU e Regione Lombardia.