Ci occupiamo di progettazione, educazione e comunicazione intorno alla città pubblica, l’adattamento climatico, l’innovazione sociale.
Ci occupiamo di progettazione, educazione e comunicazione intorno alla città pubblica, l’adattamento climatico, l’innovazione sociale.
"La sfida urbanistica del futuro – ma anche del presente – consiste nel rendere le città più spugnose, porose, capaci di reagire agli eventi climatici estremi e di utilizzare con lungimiranza le risorse idriche a disposizione." Elena Granata
"La sfida urbanistica del futuro – ma anche del presente – consiste nel rendere le città più spugnose, porose, capaci di reagire agli eventi climatici estremi e di utilizzare con lungimiranza le risorse idriche a disposizione." Elena Granata
Mitigazione e adattamento climatico · Rigenerazione urbana e ambientale · Placemaking · Progetti di Economia Civile · Mitigazione e adattamento climatico · Rigenerazione urbana e ambientale · Placemaking · Progetti di Economia Civile · Mitigazione e adattamento climatico · Rigenerazione urbana e ambientale · Placemaking · Progetti di Economia Civile · Mitigazione e adattamento climatico · Rigenerazione urbana e ambientale · Placemaking · Progetti di Economia Civile · Mitigazione e adattamento climatico · Rigenerazione urbana e ambientale · Placemaking · Progetti di Economia Civile ·
Comunicazione e story-doing · Settore scuola · Ricerca · Formazione · Comunicazione e story-doing · Settore scuola · Ricerca · Formazione · Comunicazione e story-doing · Settore scuola · Ricerca · Formazione · Comunicazione e story-doing · Settore scuola · Ricerca · Formazione · Comunicazione e story-doing · Settore scuola · Ricerca · Formazione · Comunicazione e story-doing · Settore scuola · Ricerca · Formazione ·
Talk
Talk
Podcast
Podcast
Books
Books
Siamo designer, scienziati e placemaker impegnati in progetti di sviluppo umano e di economia civile, dalla scala urbana a quella del singolo edificio o dell'impresa.
Siamo designer, scienziati e placemaker impegnati in progetti di sviluppo umano e di economia civile, dalla scala urbana a quella del singolo edificio o dell'impresa.
Projects
Projects
Photo
Photo
Team
Team
Elena Granata
Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. Autrice di libri, saggi e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Consulente di istituzioni pubbliche e private nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di branding culturale e delle relazioni tra imprese e territorio. Co-founder di I'mpossible studio.
Fiore De Lettera
Giornalista ed editore, esperto di branding culturale. Da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale, fonda nel '94 Recupero e Conservazione, testata leader del settore, e nel 2003 Assorestauro, l'associazione italiana di categoria. Responsabile di CityProject, mediaLab presso il Politecnico di Milano, crea nel 2017 I'mpossible Studio, agenzia creativa per la cultura d'impresa.
Fabrizio Delfini
La passione che da sempre ha avuto nel campo urbanistico e trasportistico lo spingono ad un costante confronto e aggiornamento, al fine di affinare sempre più le competenze in tali settori. È Consigliere nel Municipio 6 dalle elezioni 2016, presiede la Commissione Urbanistica, Mobilità, Verde e Ambiente e rappresenta il Municipio 6 alla Commissione Paesaggistica del Comune di Milano.
Silvia Pompameo
Laureata in architettura ambientale, si è sempre occupata di temi al confine tra l’architettura, le nuove tecnologie, le trasformazioni sociali. È assistente universitaria al Politecnico di Milano. Giornalista e web editor, padroneggia con disinvoltura le molteplici forme della comunicazione.
Niccolò Suraci
Architetto e PhD in composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. Negli ultimi dieci anni ha lavorato come progettista con diversi uffici a Torino, tra cui CarloRattiAssociati, BAM! e BDRbureau. Collabora attivamente con l’associazione atelier mobile, proponendo il laboratorio di progettazione e costruzione come strumento didattico fondamentale per l'architettura. Il suo lavoro è stato esposto alla XV Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
Mario Tancredi
Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e all''Università de La Salle di Bogotà - Facoltà di Ciencias del Habitat, della quale è anche coordinatore delle attività in Italia. Esperto della città latino-americana, grande viaggiatore, da qualche anno ha avviato il progetto Habitandando, che promuove itinerari turistici ad alto valore esperienziale ed ambientale. Si occupa di marginalità urbane e progetti di urbanistica partecipata.
Stefano Zenoni
Urbanista con Phd in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, si è formato tra Milano e Venezia. È oggi è consulente per pubbliche amministrazioni e programmi europei nel campo della mobilità urbana sostenibile e delle strategie climatiche. Svolge attività didattica come docente a contratto al Politecnico di Milano. È stato assessore alla Mobilità, Urbanistica e Ambiente presso il Comune di Bergamo ed è (in gran segreto) guida turistica della sua città.
Elena Granata
Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. Autrice di libri, saggi e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Consulente di istituzioni pubbliche e private nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di branding culturale e delle relazioni tra imprese e territorio. Co-founder di I'mpossible studio.
Fiore De Lettera
Giornalista ed editore, esperto di branding culturale. Da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale, fonda nel '94 Recupero e Conservazione, testata leader del settore, e nel 2003 Assorestauro, l'associazione italiana di categoria. Responsabile di CityProject, mediaLab presso il Politecnico di Milano, crea nel 2017 I'mpossible Studio, agenzia creativa per la cultura d'impresa.
Fabrizio Delfini
La passione che da sempre ha avuto nel campo urbanistico e trasportistico lo spingono ad un costante confronto e aggiornamento, al fine di affinare sempre più le competenze in tali settori. È Consigliere nel Municipio 6 dalle elezioni 2016, presiede la Commissione Urbanistica, Mobilità, Verde e Ambiente e rappresenta il Municipio 6 alla Commissione Paesaggistica del Comune di Milano.
Silvia Pompameo
Laureata in architettura ambientale, si è sempre occupata di temi al confine tra l’architettura, le nuove tecnologie, le trasformazioni sociali. È assistente universitaria al Politecnico di Milano. Giornalista e web editor, padroneggia con disinvoltura le molteplici forme della comunicazione.
Niccolò Suraci
Architetto e PhD in composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. Negli ultimi dieci anni ha lavorato come progettista con diversi uffici a Torino, tra cui CarloRattiAssociati, BAM! e BDRbureau. Collabora attivamente con l’associazione atelier mobile, proponendo il laboratorio di progettazione e costruzione come strumento didattico fondamentale per l'architettura. Il suo lavoro è stato esposto alla XV Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
Mario Tancredi
Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e all''Università de La Salle di Bogotà - Facoltà di Ciencias del Habitat, della quale è anche coordinatore delle attività in Italia. Esperto della città latino-americana, grande viaggiatore, da qualche anno ha avviato il progetto Habitandando, che promuove itinerari turistici ad alto valore esperienziale ed ambientale. Si occupa di marginalità urbane e progetti di urbanistica partecipata.
Stefano Zenoni
Urbanista con Phd in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, si è formato tra Milano e Venezia. È oggi è consulente per pubbliche amministrazioni e programmi europei nel campo della mobilità urbana sostenibile e delle strategie climatiche. Svolge attività didattica come docente a contratto al Politecnico di Milano. È stato assessore alla Mobilità, Urbanistica e Ambiente presso il Comune di Bergamo ed è (in gran segreto) guida turistica della sua città.
Elena Granata
Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. Autrice di libri, saggi e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Consulente di istituzioni pubbliche e private nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di branding culturale e delle relazioni tra imprese e territorio. Co-founder di I'mpossible studio.
Fiore De Lettera
Giornalista ed editore, esperto di branding culturale. Da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale, fonda nel '94 Recupero e Conservazione, testata leader del settore, e nel 2003 Assorestauro, l'associazione italiana di categoria. Responsabile di CityProject, mediaLab presso il Politecnico di Milano, crea nel 2017 I'mpossible Studio, agenzia creativa per la cultura d'impresa.
Fabrizio Delfini
La passione che da sempre ha avuto nel campo urbanistico e trasportistico lo spingono ad un costante confronto e aggiornamento, al fine di affinare sempre più le competenze in tali settori. È Consigliere nel Municipio 6 dalle elezioni 2016, presiede la Commissione Urbanistica, Mobilità, Verde e Ambiente e rappresenta il Municipio 6 alla Commissione Paesaggistica del Comune di Milano.
Silvia Pompameo
Laureata in architettura ambientale, si è sempre occupata di temi al confine tra l’architettura, le nuove tecnologie, le trasformazioni sociali. È assistente universitaria al Politecnico di Milano. Giornalista e web editor, padroneggia con disinvoltura le molteplici forme della comunicazione.
Niccolò Suraci
Architetto e PhD in composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. Negli ultimi dieci anni ha lavorato come progettista con diversi uffici a Torino, tra cui CarloRattiAssociati, BAM! e BDRbureau. Collabora attivamente con l’associazione atelier mobile, proponendo il laboratorio di progettazione e costruzione come strumento didattico fondamentale per l'architettura. Il suo lavoro è stato esposto alla XV Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
Mario Tancredi
Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e all''Università de La Salle di Bogotà - Facoltà di Ciencias del Habitat, della quale è anche coordinatore delle attività in Italia. Esperto della città latino-americana, grande viaggiatore, da qualche anno ha avviato il progetto Habitandando, che promuove itinerari turistici ad alto valore esperienziale ed ambientale. Si occupa di marginalità urbane e progetti di urbanistica partecipata.
Stefano Zenoni
Urbanista con Phd in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, si è formato tra Milano e Venezia. È oggi è consulente per pubbliche amministrazioni e programmi europei nel campo della mobilità urbana sostenibile e delle strategie climatiche. Svolge attività didattica come docente a contratto al Politecnico di Milano. È stato assessore alla Mobilità, Urbanistica e Ambiente presso il Comune di Bergamo ed è (in gran segreto) guida turistica della sua città.
Elena Granata
Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. Autrice di libri, saggi e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Consulente di istituzioni pubbliche e private nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di branding culturale e delle relazioni tra imprese e territorio. Co-founder di I'mpossible studio.
Fiore De Lettera
Giornalista ed editore, esperto di branding culturale. Da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale, fonda nel '94 Recupero e Conservazione, testata leader del settore, e nel 2003 Assorestauro, l'associazione italiana di categoria. Responsabile di CityProject, mediaLab presso il Politecnico di Milano, crea nel 2017 I'mpossible Studio, agenzia creativa per la cultura d'impresa.
Fabrizio Delfini
La passione che da sempre ha avuto nel campo urbanistico e trasportistico lo spingono ad un costante confronto e aggiornamento, al fine di affinare sempre più le competenze in tali settori. È Consigliere nel Municipio 6 dalle elezioni 2016, presiede la Commissione Urbanistica, Mobilità, Verde e Ambiente e rappresenta il Municipio 6 alla Commissione Paesaggistica del Comune di Milano.
Silvia Pompameo
Laureata in architettura ambientale, si è sempre occupata di temi al confine tra l’architettura, le nuove tecnologie, le trasformazioni sociali. È assistente universitaria al Politecnico di Milano. Giornalista e web editor, padroneggia con disinvoltura le molteplici forme della comunicazione.
Niccolò Suraci
Architetto e PhD in composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. Negli ultimi dieci anni ha lavorato come progettista con diversi uffici a Torino, tra cui CarloRattiAssociati, BAM! e BDRbureau. Collabora attivamente con l’associazione atelier mobile, proponendo il laboratorio di progettazione e costruzione come strumento didattico fondamentale per l'architettura. Il suo lavoro è stato esposto alla XV Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
Mario Tancredi
Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e all''Università de La Salle di Bogotà - Facoltà di Ciencias del Habitat, della quale è anche coordinatore delle attività in Italia. Esperto della città latino-americana, grande viaggiatore, da qualche anno ha avviato il progetto Habitandando, che promuove itinerari turistici ad alto valore esperienziale ed ambientale. Si occupa di marginalità urbane e progetti di urbanistica partecipata.
Stefano Zenoni
Urbanista con Phd in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, si è formato tra Milano e Venezia. È oggi è consulente per pubbliche amministrazioni e programmi europei nel campo della mobilità urbana sostenibile e delle strategie climatiche. Svolge attività didattica come docente a contratto al Politecnico di Milano. È stato assessore alla Mobilità, Urbanistica e Ambiente presso il Comune di Bergamo ed è (in gran segreto) guida turistica della sua città.
Elena Granata
Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. Autrice di libri, saggi e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Consulente di istituzioni pubbliche e private nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di branding culturale e delle relazioni tra imprese e territorio. Co-founder di I'mpossible studio.
Fiore De Lettera
Giornalista ed editore, esperto di branding culturale. Da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale, fonda nel '94 Recupero e Conservazione, testata leader del settore, e nel 2003 Assorestauro, l'associazione italiana di categoria. Responsabile di CityProject, mediaLab presso il Politecnico di Milano, crea nel 2017 I'mpossible Studio, agenzia creativa per la cultura d'impresa.
Fabrizio Delfini
La passione che da sempre ha avuto nel campo urbanistico e trasportistico lo spingono ad un costante confronto e aggiornamento, al fine di affinare sempre più le competenze in tali settori. È Consigliere nel Municipio 6 dalle elezioni 2016, presiede la Commissione Urbanistica, Mobilità, Verde e Ambiente e rappresenta il Municipio 6 alla Commissione Paesaggistica del Comune di Milano.
Silvia Pompameo
Laureata in architettura ambientale, si è sempre occupata di temi al confine tra l’architettura, le nuove tecnologie, le trasformazioni sociali. È assistente universitaria al Politecnico di Milano. Giornalista e web editor, padroneggia con disinvoltura le molteplici forme della comunicazione.
Niccolò Suraci
Architetto e PhD in composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. Negli ultimi dieci anni ha lavorato come progettista con diversi uffici a Torino, tra cui CarloRattiAssociati, BAM! e BDRbureau. Collabora attivamente con l’associazione atelier mobile, proponendo il laboratorio di progettazione e costruzione come strumento didattico fondamentale per l'architettura. Il suo lavoro è stato esposto alla XV Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
Mario Tancredi
Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e all''Università de La Salle di Bogotà - Facoltà di Ciencias del Habitat, della quale è anche coordinatore delle attività in Italia. Esperto della città latino-americana, grande viaggiatore, da qualche anno ha avviato il progetto Habitandando, che promuove itinerari turistici ad alto valore esperienziale ed ambientale. Si occupa di marginalità urbane e progetti di urbanistica partecipata.
Stefano Zenoni
Urbanista con Phd in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, si è formato tra Milano e Venezia. È oggi è consulente per pubbliche amministrazioni e programmi europei nel campo della mobilità urbana sostenibile e delle strategie climatiche. Svolge attività didattica come docente a contratto al Politecnico di Milano. È stato assessore alla Mobilità, Urbanistica e Ambiente presso il Comune di Bergamo ed è (in gran segreto) guida turistica della sua città.
Elena Granata
Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano, docente alla SEC (Scuola di Economia Civile) e all’Istituto Universitario Sophia. Autrice di libri, saggi e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Consulente di istituzioni pubbliche e private nel campo delle politiche urbane e culturali. Da anni si occupa di branding culturale e delle relazioni tra imprese e territorio. Co-founder di I'mpossible studio.
Fiore De Lettera
Giornalista ed editore, esperto di branding culturale. Da sempre impegnato nella valorizzazione del patrimonio architettonico e monumentale, fonda nel '94 Recupero e Conservazione, testata leader del settore, e nel 2003 Assorestauro, l'associazione italiana di categoria. Responsabile di CityProject, mediaLab presso il Politecnico di Milano, crea nel 2017 I'mpossible Studio, agenzia creativa per la cultura d'impresa.
Fabrizio Delfini
La passione che da sempre ha avuto nel campo urbanistico e trasportistico lo spingono ad un costante confronto e aggiornamento, al fine di affinare sempre più le competenze in tali settori. È Consigliere nel Municipio 6 dalle elezioni 2016, presiede la Commissione Urbanistica, Mobilità, Verde e Ambiente e rappresenta il Municipio 6 alla Commissione Paesaggistica del Comune di Milano.
Silvia Pompameo
Laureata in architettura ambientale, si è sempre occupata di temi al confine tra l’architettura, le nuove tecnologie, le trasformazioni sociali. È assistente universitaria al Politecnico di Milano. Giornalista e web editor, padroneggia con disinvoltura le molteplici forme della comunicazione.
Niccolò Suraci
Architetto e PhD in composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino. Negli ultimi dieci anni ha lavorato come progettista con diversi uffici a Torino, tra cui CarloRattiAssociati, BAM! e BDRbureau. Collabora attivamente con l’associazione atelier mobile, proponendo il laboratorio di progettazione e costruzione come strumento didattico fondamentale per l'architettura. Il suo lavoro è stato esposto alla XV Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
Mario Tancredi
Docente di Urbanistica presso il Politecnico di Milano e all''Università de La Salle di Bogotà - Facoltà di Ciencias del Habitat, della quale è anche coordinatore delle attività in Italia. Esperto della città latino-americana, grande viaggiatore, da qualche anno ha avviato il progetto Habitandando, che promuove itinerari turistici ad alto valore esperienziale ed ambientale. Si occupa di marginalità urbane e progetti di urbanistica partecipata.
Stefano Zenoni
Urbanista con Phd in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, si è formato tra Milano e Venezia. È oggi è consulente per pubbliche amministrazioni e programmi europei nel campo della mobilità urbana sostenibile e delle strategie climatiche. Svolge attività didattica come docente a contratto al Politecnico di Milano. È stato assessore alla Mobilità, Urbanistica e Ambiente presso il Comune di Bergamo ed è (in gran segreto) guida turistica della sua città.