La rigenerazione non ha solo a che fare con il recupero di edifici industriali oggi non più in uso. Riguarda l’ideazione e il progetto di un pezzo di città nella città. Quella centralità che la Manifattura Tabacchi assolveva all’interno della comunità di Trestina e della valle di Città di Castello - come luogo del lavoro e della produzione economica e comunitaria - oggi può essere ritrovata, facendo incontrare nuove funzioni e nuovi valori sociali e collettivi.Non si tratterà di sostituire una funzione economica con un’altra funzione economica, né di trasformare le vecchie strutture industriali in soluzioni abitative più trendy, restando in una logica di mera valorizzazione immobiliare e di rendita. Oggi la sfida è quella di un equilibrio nuovo: tra spazio aperto e spazio costruito, tra natura e architettura, tra spazi pubblici e spazio della privacy, tra funzioni commerciali e abitative, tra dimensione individuale e spazio della comunità.Ex Tat vuole essere uno spazio fluido, dove la natura genera piacevoli zone d’ombra, dove passeggiare, dove è possibile sedersi per un minuto o per due ore. Uno spazio accessibile a tutti, permeabile e passante, a disposizione di chi abita nel quartiere ma anche a chi vi arrivi da altre parti del paese.Uno spazio che ambisce a diventare un luogo, dove stare bene, anche senza fare niente.