logo
logo
  • Home
  • Projects
  • Post
  • Ricerca

©  2023 |  Tutti i diritti riservati | Cookie Policy - Privacy Policy 

New

Tutto è un prestito e ciò che ci definisce viene da lontano. Pensieri sull’Europa, guardandola dalle sue città [PlanetB, 2025]

2025

Il terremoto e la ricostruzione: “Ora soluzione caso per caso. Da qui inizia la riscossa di Milano” [Il Giorno, 2025]

Rigenerazione: istruzioni per l’uso. Se Milano si salva da sola senza cacciare nei guai tutti gli altri comuni italiani. [PlanetB]

Edilizia senza urbanistica, rigenerazione senza vantaggi pubblici [Eticaeconomia, 2025]

Una lezione. Cosa possiamo imparare in Italia dagli incendi di Los Angeles [Avvenire, 2025]

Il terzo tempo della città: abitare, rallentare, condividere [Il Segno, 2025]

2024

Dal Discorso alla città l’appello che commuove: dare una risposta alla società della stanchezza [Avvenire, 2024]

Necrologio per l’urbanistica? Se per cercare di salvare Milano si mette a rischio tutta l’Italia [Gli Stati Generali, 2024]

Il modello Milano è in crisi? L’urbanista Granata: «Necessaria una fase “detox”, attirare capitali non basta più» [Open, 2024]

“Si lotta per gli alberi perchè si è capito che migliorano la vita. I 30 all’ora un modello” [Repubblica, 2024]

La città si adatta al clima «Possiamo ancora farcela solo in una logica vegetale» – L’intervista a Elena Granata

La città è gratuita o non è una città – Festival della mente Sarzana 2024

Donne e fantasia per disegnare una città ideale – Festival della Mente

Granata “Più acqua e verde in mezzo ai troppi grattacieli Non è lusso ma investimento”

La città è uno spazio di cura. Intervista a Elena Granata

Parco vista grattacielo. Perché non possiamo più chiamarla rigenerazione urbana

2023

Tutto tranne leggere! Divagazioni, silenzio, penombre e tutte le cose belle che trovo in biblioteca

Il senso delle donne per la città | Intervista a Elena Granata

La città delle persone si crea puntando sull’immaterialità dell’architettura

Il senso delle donne per la città – The Map Report

Di chi è Milano? | Centro Culturale di Milano

Chi o cosa è invisibile? Una questione di sguardi, e di punti di vista

La cura, dalle periferie. Storie di medicine alternative allo sviluppo “urbano”

Critica all’incurioso | Doppiozero

Le nuove città del mondo post-globale | Festival Internazionale dell’Economia

Promesse, attese, aspettative e possibili delusioni

2022

Tutte le idee sono sorelle

Gli inventori delle città che abiteremo | Visioni Politecniche

Luoghi rigenerati per una vita migliore | Intervista a Elena Granata ospite a Geo su Rai 3

Elena Granata a FORESIGHT, format di Lombardini 22

L’immaginazione come risorsa per lo sviluppo dei luoghi

Elena Granata, Placemaker. La recensione di Danilo Premoli

Parcheggi in terra battuta contro caldo e alluvioni. La proposta di Elena Granata

Festival Green&Blue. Dove va il trasporto pubblico – L’intervento di Elena Granata

On line il bando Armonia+ per il miglioramento dei contesti paesaggistici, ambientali e urbani nel biellese

Miglioramento del paesaggio biellese. Il Bando Armonia+

2021

E se il pianeta lo salvassero i disimpegnati? | Elena Granata | Il video completo – TEDxMilano

I luoghi che vivremo. La nuova generazione dei Placemaker. L’articolo di Carlo Ratti – LaStampa

La rigenerazione urbana sarà minuta, parola di Elena Granata – thebrief.city

Saperi e competenze di chi inventa i nuovi luoghi che abiteremo. Le riflessioni di Aldo Bonomi sul Sole24ore

“Per ripartire dopo la pandemia servono gli inventori dei luoghi”. Intervista a Elena Granata

È il tempo dei “placemakers”? Racconti di inventori dei luoghi che abiteremo

L’archistar si sta estinguendo. Inizia l’era del placemaker.

E se il pianeta lo salvassero i disimpegnati? Elena Granata al TEDxMilano

Elena Granata, speaker all’evento TEDxMilano Countdown

Il lato folle dell’architettura

2020

Taranto e i nuovi ecosistemi, intervento a Slow Food

Biden non sceglie sette uomini: e fa una rivoluzione

La scuola fa la differenza

Dialogo con Stefano Mancuso: le città future, cosa possiamo imparare dalla natura.

Storie e idee per ricominciare. L’intervista di Fabio Pizzul a Elena Granata

Fare Milano. Ripensare lo Spazio, un Nuovo Modello di Città Sostenibile

Firenze – Festival Nazionale dell’Economia Civile

Bosco Spaggiari

L’Italia dei borghi: abbandono e nuove prospettive

Scuola e territorio – Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020

2019

La forza dell’empatia nei cartoon digitali

Milano e uno sviluppo equo e sostenibile

Sardine: senza bandiere e senza logo

Un nuovo pensiero creativo per ripensare le città

In nome di Venezia, contro Venezia

Il paradosso ambientale. Virtuosi nelle città, barbari nella natura

Jova beach party: musica e ambiente una sfida concreta senza ipocrisie

Scuole dell’infanzia di Milano. Una questione politica

Notre Dame. Anche le cattedrali bruciano

Pensare il territorio fuori dalle trappole dei beni assoluti

2018

In un mondo alla rovescia chi produce armi parla di responsabilità sociale

Se le piazze si allagano è una buona notizia

Tutta colpa della scrivania? Come cambiano gli spazi del lavoro

Giocare su un ponte? Forse si può (ma non a Genova)

A Genova è caduto un ponte. Il dovere di capire e di farci capire

Ci siamo dentro tutti in questo mare. E il naufragare non è affatto dolce

Abitare. Un mondo in cerca di senso

Chi collabora, vince

Se l’emergenza mette a nudo il territorio che cambia

L’onda lunga del terremoto

MILANO

info@planetb.it

Gli altri nostri link

MILANO

info@planetb.it

Gli altri nostri link

©  2023 |  Tutti i diritti riservati | Cookie Policy – Privacy Policy