Teen. Empowerment by numbers

Le fragilità e le povertà possono essere sfidate con strumenti nuovi, usando la logica matematica per i problemi più comuni della vita quotidiana: gestire un budget mensile o le rimesse alle famiglie, tempi e turni in una casa condivisa o il linguaggio oscuro di una busta paga.l progetto di ricerca TEEN (Teenagers Experience Empowerment by Numbers) è stato sviluppato negli ultimi due anni al Politecnico di Milano grazie al supporto del 5×1000 Polisocial Award, il programma di impegno e responsabilità sociale finanziato dalla raccolta del 5 per mille del Politecnico di Milano.Grazie alla intensa collaborazione con diverse realtà che, sul territorio, si occupano di accoglienza e formazione è stata sviluppata la app #streetmath. La app #streetmath permette di coinvolgere i ragazzi in attività in cui le competenze matematiche di base sono utilizzate per affrontare (attraverso un percorso strutturato in “sfide”) diversi scenari realistici che tutti affrontiamo ogni giorno (dalla spesa al supermercato all’organizzazione di un viaggio, dalla preparazione di una ricetta alla scelta dell’operatore telefonico, dalle misure da prendere in un cantiere alla divisione delle spese condominiali).La sperimentazione che si è svolta durante l’ultimo anno, e che è continuata in modalità da remoto anche durante le settimane di lockdown, ha permesso di verificare il valore di questo tipo di strumenti didattici informali che consente ai ragazzi di sviluppare nuove competenze e agli operatori delle comunità di coinvolgerli in attività formative che favoriscono la loro autonomia.

LuogoMilanoCommittentePolitecnico di MilanoIncaricoRicerca e divulgazioneAnno2017Team di progettoResponsabile scientifico: Elena GranataComunicazione Planet BCrediti immaginiPlanet B