L'economia civile è un pensiero e un agire economico che si misura con le persone, le relazioni, i luoghi. Manager di imprese, dirigenti di cooperative, insegnanti, dirigenti di istituzioni pubbliche e giovani studiosi si misurano - nella stessa aula - con le grandi sfide del nostro tempo: la sostenibilità, l’impatto delle attività economiche, la finanza, la riorganizzazione aziendale, i grandi temi del welfare."Civile" è l'aggettivo che Antonio Genovesi, economista di grande ingegno, sceglie per il titolo dell' opera "Lezioni di Commercio o di Economia Civile". Civile dà il nome alla prima cattedra di "commercio e meccanica", a Napoli, prima cattedra di economia di cui si abbia traccia in Europa.Una tradizione continentale e latina che comprende Dragonetti, Gioja, Fuà e che si riannoda alle radici di quella fiducia che vede nel mercato un luogo di relazione, prima che un campo di scambi astratti.L'economia civile nasce da qui: da un’idea di cooperazione che ha come orizzonte la felicità pubblica.