The Silver Life. Riabitare i borghi di Biella

La crisi del modello di sviluppo biellese, fondato su una monocultura e su un distretto uni-funzionale, è da tempo nota. Non si tratta di un caso isolato, l’involuzione economica della città di Biella è simile, per modalità e evoluzione, a quella della gran parte dei distretti italiani dove la delocalizzazione industriale degli anni Novanta e la contrazione degli spazi di crescita culturale e di innovazione hanno decretato la fine di un sistema produttivo e sociale insieme.Il territorio biellese, osservato oggi, presenta tuttavia una particolare organizzazione su cui vale la pena porre l’attenzione.Questi comuni più piccoli e di corona, più che il centro urbano di Biella, offrono oggi possibili appigli e spunti progettuali. È lì che dobbiamo saper guardare, uscendo da una logica geografica strettamente christalleriana (gerarchia tra centro più grande e centri minori, con un decrescere di servizi dal centro alla periferia), per cui lo sviluppo procede sempre per cerchi concentrici dalla città dotata di servizi e risorse, ai comuni circonvicini, fin sopra a quelli delle valli.Oggi sono possibili – anzi necessarie – altre geografie, che partano dalle risorse diffuse nei territori e dalle reti che possono venire a crearsi.

LuogoBiellaCommittenteFondazione BiellezzaIncaricoIdeazione e sviluppo del progettoAnno2021 -2023Team di progettoPlanet B, Lab81Crediti videoLab81

La Silver Life consente di spostare il punto di osservazione e di trovare leve di sviluppo diverse dal passato. Per sua natura legata alla dimensione del paesaggio, del tempo libero e del benessere di vita, è più facile da radicare e immaginare in contesti non-urbani.Non si può attendere nel breve periodo il risveglio economico e civile di Biella, le cui dinamiche di crisi sono più complesse e compro- messe, per ripartire.La riflessione che sta oggi impegnando il mondo della ricerca territoriale parte dalle aree interne, dai borghi di qualità, dai paesaggi culturali (pensiamo al lavoro di Fabrizio Barca e del Forum delle Diseguaglianze), come terreni fertili cui agganciare progetti di sviluppo a geometria variabile. Le reti digitali consentono di generare distretti virtuali e reti digitali di prossimità legati a temi forti, come il turismo di qualità, legato ai sentieri e alle ciclovie, all’enogastronomia e alla promozione locale.

Evento di presentazione di" The Silver Life", Biella, Palazzo Gromo Losa, giovedì 15 luglio 2021 con:Elena Granata, Enrico Pesce, Fiore de Lettera, Alessandro Boggio Merlo, Andrea Finco, Raffaella Iaselli, Paolo Piana, Diana Sartori, Daniele Scaglione