Tutto tranne leggere! Divagazioni, silenzio, penombre e tutte le cose belle che trovo in biblioteca

Le biblioteche pubbliche sono protagoniste di questa riflessione, in un momento in cui si stanno realizzando grandi progetti di biblioteche.


Leggere di più

Il senso delle donne per la città | Intervista a Elena Granata

Le città vanno riviste perché diventino confortevoli come le case. Ma ancora le troviamo piene di divieti: progettate per escludere più che per includere. Quando invece bisogna ritrovare il senso del vivere insieme


Leggere di più

La città delle persone si crea puntando sull’immaterialità dell’architettura

L’assetto urbano del Novecento, orientato al business e alla velocità, sta fallendo. Per una metropoli a misura d’uomo è necessario partire da «bisogni, luoghi ed esperienze», che oggi devono essere la bussola del pensiero architettonico.


Leggere di più

Il senso delle donne per la città – The Map Report

Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d'azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno


Leggere di più

Le nuove città del mondo post-globale | Festival Internazionale dell’Economia

La crisi che stiamo vivendo ha creato un’importante opportunità per un radicale ripensamento dei processi urbani, una transizione dalla smart city tecnocratica e finanziarizzata a una città che utilizza la tecnologia come fattore abilitante per implementare i diritti fondamentali.


Leggere di più

Live talk di Elena Granata per Mirage e Save The Planet | Milano Design Week

La nostra vita è organizzata in scatole. Nasciamo in ospedale. Poi veniamo contenuti durante la crescita dentro scuole a forma di scatole. Abitiamo in appartamenti. Abbiamo delegato a parchi e giardini i nostri consumi naturali in città; lì cerchiamo la nostra dose minima di verde, di erba, di alberi.


Leggere di più

In città servono architetti o placemaker? Intervista a Elena Granata | Lampoon Magazine

Chi sono i placemaker? Figure ibride che si occupano della rigenerazione degli spazi abbandonati; reinvenzione e la restituzione alla comunità di un luogo, dagli spazi agricoli fino alle periferie


Leggere di più

Lo sguardo femminile sulla città | Intervista a Elena Granata ospite a Geo su Rai 3

Come sarebbero le nostre città se fossero concepite o ridisegnate dallo sguardo delle donne? Donne che lavorano, spingono passeggini e accudiscono i figli così come i genitori anziani...Donne che ogni giorno "mettono insieme" molteplici attività e disparate esigenze.


Leggere di più

Placemaker. Il fumetto di Marco Francescato

Fumetto di Marco Francescato
Piccolo missionario-mensile per ragazzi dei Missionari comboniani


Leggere di più

Siamo otto miliardi: dove vivremo? | Intervista a Elena Granata ospite a Geo su Rai 3

Sul Pianeta Terra siamo 8 miliardi di persone. È la stima ufficiale dell'ONU, diffusa il 15 novembre scorso. Un numero definito "un'importante pietra miliare nello sviluppo umano" ma anche un monito e un appello alla "nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del pianeta". Dunque, che significato ha essere 8 miliardi di persone sul pianeta. Dove e come vivremo in futuro?


Leggere di più