9 giugno 2025
CASA Piccolo alfabeto dell’abitare [Città Nuova, 2013]
Le case, ricordano tutto. Trattengono i gesti, le parole, i silenzi, i segni del tempo, le nascite e le partenze, gli odori e persino i rumori. S’imbevono delle nostre vite e dei nostri pensieri, come il pane nel mosto. Parlano di noi e del nostro modo di abitare la terra. Riflettere sul tema della casa è quindi un modo per riflettere sul cambiamento delle nostre vite, del lavoro, dei nostri legami familiari, del nostro rapporto con la natura.
9 giugno 2025
LA MACCHINA DEL TEMPO Leggere la città europea contemporanea [Marinotti, 2011]
La città europea è un viaggio nel tempo. A Venezia come a Budapest, a Praga come a Parigi, entro un tessuto storico di origine romana o medievale, la forma delle strade e degli edifici, il colore delle pietre, i materiali rendono possibili “incursioni” nelle epoche storiche che ci hanno preceduto.
9 giugno 2025
LA MENTE CHE CAMMINA Esperienze e luoghi [Maggioli, 2012]
"Il camminare condiziona la vista e la vista condiziona il camminare a tal punto che sembra che solo i piedi possano vedere." (Robert Smithson).
9 giugno 2025
AMOR LOCI Suolo, ambiente, cultura civile [Raffaello Cortina Editore, 2012]
Se il modo in cui una società si prende cura della terra è indice della sua cultura civile, in Italia non mancano segnali d’allarme. Negli ultimi vent’anni il suolo e il paesaggio sono stati minacciati in forme senza precedenti, con grave perdita di risorse agricole, di cibo, di paesaggi e di beni comuni.
9 giugno 2025
TEEN IMMIGRATION La grande migrazione dei ragazzini [Vita e Pensiero, 2019]
Sono più di 45.000 i minorenni sbarcati in Italia negli ultimi tre anni. Ragazzi, poco più che bambini, che si sono messi in viaggio da soli dall’Africa dell’Est, dal Maghreb e dal Corno d’Africa. In tutta la storia d’Europa non si era mai verificata una migrazione di ragazzini di queste dimensioni.
9 giugno 2025
BIODIVERCITY Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo [Giunti, 2019]
La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il distinto.
9 giugno 2025
PLACEMAKER Gli inventori dei luoghi che abiteremo [Einaudi, 2021]
Artisti che si improvvisano scienziati per risolvere problemi di mobilità di una grande città. Architetti che individuano soluzioni innovative osservando piante e animali. Designer che lavorano sui comportamenti e la psicologia delle persone. Ciascuno di loro è capace di incursioni al di fuori del proprio campo, senza perdere di vista l’obiettivo iniziale.
9 giugno 2025
ECOLOVE Perchè i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo [Edizioni Ambiente, 2022]
Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d'azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno.
7 giugno 2025
IL SENSO DELLE DONNE PER LA CITTÀ Curiosità, ingegno, apertura [Einaudi, 2023]
Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d'azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno.
10 marzo 2025
Il terremoto e la ricostruzione: “Ora soluzione caso per caso. Da qui inizia la riscossa di Milano” [Il Giorno, 2025]
"Il passo indietro sul salva Milano ci fa tirare un sospiro di sollievo dopo che ci siamo spesi a lungo, come docenti ed esperti, per spiegare la non opportunità di questo provvedimento. Riportare il caso nel contesto milanese evita di esportare a livello nazionale le criticità che si sono verificate nella nostra città".