20 gennaio 2022
La città che potremmo avere con metà delle auto in circolazione – Repubblica
I primi dati della sperimentazione avviata a Genova da un mese. Gli esempi di Lussemburgo, Estonia e Belgio. Strategie che sembravano impossibili da applicare fino a poco fa. La grande convinzione collettiva legata all'era dell'automobile è che non ci siano alternative. Ma non è così
18 gennaio 2022
Ripensare le città. Intervista a Elena Granata ospite a Geo su Rai 3
Intervista di Sveva Sagramola nella puntata di Geo su Rai 3 del 17 gennaio 2022
7 gennaio 2022
Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo – Rivista Il Mulino
Il Placemaker è una persona che, indipendentemente dalla formazione, si pone la questione di come trasformare in meglio il mondo in cui vive. Un libro scritto con uno sguardo da urbanista, ma con un fine pedagogico
30 dicembre 2021
E se il pianeta lo salvassero i disimpegnati? | Elena Granata | Il video completo – TEDxMilano
Siamo cresciuti attribuendo molto valore alla consapevolezza dei problemi, come alla determinazione e alla volontà nell’affrontarli. Oggi la posta in gioco è così complessa e i tempi d'azione così limitati, che la vera differenza la farà l’azione inconsapevole di tutti.
27 dicembre 2021
I luoghi che vivremo. La nuova generazione dei Placemaker. L’articolo di Carlo Ratti – LaStampa
L'Italia conservatrice è più restia a cambiare e a lasciarsi attrarre dalla contaminazione tra arte e architettura. Nel Nord Europa e in America varia invece l'approccio dei professionisti: è la nuova generazione dei Placemaker.
22 dicembre 2021
La rigenerazione urbana sarà minuta, parola di Elena Granata – thebrief.city
A colloquio con l’architetta, docente di urbanistica, scrittrice e membro della commissione Sherpa del Consiglio dei Ministri. «La città del quarto d’ora? Risveglia il sogno della comunità».
30 novembre 2021
Saperi e competenze di chi inventa i nuovi luoghi che abiteremo. Le riflessioni di Aldo Bonomi sul Sole24ore
"Placemaker" sembra un libro di architettura ma è molto di più, di sociologia urbana e territoriale almeno per me.
22 novembre 2021
“Per ripartire dopo la pandemia servono gli inventori dei luoghi”. Intervista a Elena Granata
Come possiamo intervenire sul cambiamento climatico in atto, alleggerendone le conseguenze? Elena Granata, architetto e urbanista del Politecnico di Milano, porta alla ribalta una nuova figura (e una nuova professione): i Placemaker, o gli inventori dei luoghi che abiteremo, come si legge nel suo ultimo libro uscito per Einaudi
22 novembre 2021
È il tempo dei “placemakers”? Racconti di inventori dei luoghi che abiteremo
Il placemaker non costruisce, ma connette, re-inventa, rigenera -spiega Granata-. Non deve aggiungere, semmai deve togliere. Il suo compito è quello di ridare senso a quei luoghi che lo hanno perso: dalle periferie cittadine alle aree dell’hinterland dove i campi sono stati abbandonati perché coltivarli non conviene più.
19 novembre 2021
L’archistar si sta estinguendo. Inizia l’era del placemaker.
Basta con palazzi e grattacieli fuori contesto. I luoghi ora vanno "rifatti" rispettandone storia e impiego