Edilizia senza urbanistica, rigenerazione senza vantaggi pubblici [Eticaeconomia, 2025]

Elena Granata e Antonio Longo partendo dal discusso disegno di legge ‘Salva Milano’ sostengono che lo smantellamento della dimensione pubblica nelle città è un fenomeno che incide profondamente nei meccanismi di riproduzione urbana.


Leggere di più

Una lezione. Cosa possiamo imparare in Italia dagli incendi di Los Angeles [Avvenire, 2025]

Articolo completo a firma di Alessandro Coppola, Elena Granata, Arturo Lanzani, Antonio Longo pubblicato su glistatigenerali.com - Nei giorni scorsi per tentare di sanare i guai dell’edilizia milanese è stata votata dalla Camera dei Deputati una legge (contenente la cosiddetta norma Salva Milano) che a nostro parere mette in seria difficoltà l’urbanistica e il governo dell’intero Paese e delle sue città.


Leggere di più

Il terzo tempo della città: abitare, rallentare, condividere [Il Segno, 2025]

Il Discorso alla vigilia di sant’Ambrogio coglie il dramma della “società della stanchezza”, incapace di sfuggire al sacrificio della propria vita sull’altare della produttività. E ci esorta a recuperare una dimensione collettiva.


Leggere di più

Dal Discorso alla città l’appello che commuove: dare una risposta alla società della stanchezza [Avvenire, 2024]

Il Discorso alla città di quest’anno pronunciato dall’arcivescovo Mario Delpini è stato molto politico. Ed è partito da un tema particolare, la stanchezza: la gente è stanca di tanti aspetti della vita di oggi, dalla frenesia che impone ritmi sempre più serrati alla cattiva amministrazione pubblica. Ne parliamo con Elena Granata docente di Urbanistica al Politecnico di Milano.


Leggere di più

Necrologio per l’urbanistica? Se per cercare di salvare Milano si mette a rischio tutta l’Italia [Gli Stati Generali, 2024]

Articolo completo a firma di Alessandro Coppola, Elena Granata, Arturo Lanzani, Antonio Longo pubblicato su glistatigenerali.com - Nei giorni scorsi per tentare di sanare i guai dell’edilizia milanese è stata votata dalla Camera dei Deputati una legge (contenente la cosiddetta norma Salva Milano) che a nostro parere mette in seria difficoltà l’urbanistica e il governo dell’intero Paese e delle sue città.


Leggere di più

Il modello Milano è in crisi? L’urbanista Granata: «Necessaria una fase “detox”, attirare capitali non basta più» [Open, 2024]

«Sempre più cittadini si rendono conto che più si densifica e si satura il territorio, più si perdono valori ambientali e sociali. E così tutta la città si impoverisce», spiega a Open la docente del Politecnico


Leggere di più

La città si adatta al clima «Possiamo ancora farcela solo in una logica vegetale» – L’intervista a Elena Granata

Una "logica vegetale" per progettare spazi più vivibili e in grado di adattarsi al rialzo delle temperature. È la ricetta di Elena Granata, docente di urbanistica al Politecnico di Milano che immagina così la città del futuro.


Leggere di più

La città è gratuita o non è una città – Festival della mente Sarzana 2024

Se non consumi, non esisti. I ragazzi interiorizzano fin da piccoli che le città sono circoli a pagamento e che per abitare un luogo bisogna pagare: per muoversi, per sedersi, per mangiare, per divertirsi, per fare sport, per trascorrere una sera con gli amici.


Leggere di più

Donne e fantasia per disegnare una città ideale – Festival della Mente

L'urbanista Elena Granata riflette sugli spazi pubblici sempre più sostituiti da spazi del consumo. "Firenze esempio da manuale della privatizzazione che ha snaturato l'accoglienza"


Leggere di più